Monza Mille Miglia: dall’Arengario in Autodromo

monza mille miglia

Gioielli dell’automobilismo nei punti storici di Monza. La Mille Miglia ritorna in Brianza

Monza Mille Miglia. È arrivata in Brianza la carovana delle auto storiche della rievocazione storica 2016. Un tripudio di colori e motori che hanno sfilato nel centro di Monza e si sono poi dirette all’Autodromo. Nel circuito sono andate in scena le prove cronometrate. Prima la storica sopraelevata, aperta al pubblico nel pomeriggio di domenica 22 maggio, poi i tempi sul circuito di F1.

Monza Mille Miglia: Tappa in Arengario e Villa Reale prima dei tempi in pista

Emozioni forti al passaggio delle auto d’epoca. In una giornata di sole come quella di domenica 22 maggio, i colori dei gioielli della tecnica automobilistica sono stati esaltati dal clima favorevole. Le auto della rievocazione storica hanno fatto il loro passaggio tra le vie di Monza fino ad arrivare in Arengario. Epicentro del comune brianzolo. Dalla piazza centrale, le automobili si sono spostate fino in Villa Reale. Un breve giro sul piazzale antistante e poi verso l’Autodromo. La carovana storica è arrivata al circuito verso le 10.40 e i piloti si sono preparati ad affrontare le prove cronometrate. Per quanto riguardo gli accompagnatori, tutto è stato anticipato. Infatti, le vetture del Ferrari Tribute e del Mercedes Challenge sono arrivate all’Autodromo di Monza alle 9.25. Finito l’appuntamento con le auto storiche, nel pomeriggio la sopraelevata monzese rimarrà aperta al pubblico. Una scarica di adrenalina sull’icona del tracciato che ha contribuito a definire Monza come il tempio della velocità.

monza mille miglia

Monza Mille Miglia: ultima tappa prima di tornare a Brescia

La tappa Monza Mille Miglia ha segnato la quarta e ultima giornata della rievocazione storica della celebre corsa. Partite da Brescia, le vetture d’epoca e gli accompagnatori hanno puntato la bussola verso Roma. Giunti nella capitale, i piloti sono tornati verso il nord Italia, guidando a “zig zag” tra le bellezze delle regioni italiane. Nell’ultimo giorno della rievocazione storica, le auto faranno ritorno a Brescia. Prima dell’ingresso in città, tappa a Chiari, paese natale di Franco Mazzotti ovvero il “papà” della corsa che ha fatto la storia delle competizioni a quattro ruote in Italia.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here