I piloti in ritardo all’eliporto costretti a viaggiare sullo stesso elicottero dopo una lunga attesa
Monza Hamilton e Vettel, una domenica da dimenticare. Un dopo Gran premio movimentato. Non solo i tifosi li hanno scordati presto, ma pure la società di elicotteri adibita al trasporto piloti. Divisi dalla casacca uniti nella “sfiga”. In gara prima. E pure nel dopo. Il primo messo in ginocchio da un giovanissimo Leclerc che lo ha “rimbalzato” tutti i 53 giri di pista. Il secondo meglio non ricordare le sue strambe evoluzioni. Certo uno è salito sul podio l’altro sull’elicottero. Almeno queste erano le intenzioni subito dopo la gara. Ma Sebastian Vettel si è presentato all’appuntamento con l’elicottero che lo avrebbe portato in albergo a Como con 20 minuti di ritardo. Cosa “normale” per lui ieri. Il ritardi intendo. Sulla sua strada ha trovato questa volta Hamilton. Pure lui in forte ritardo. Cose che capitano. Ai comuni mortali. Figuriamoci cosa possa succedere alle prime donne dei motori.
Monza Hamilton e Vettel uniti alla meta
L’eliporto non è molto distante dai box. Sta dietro. Quando i due si sono presentati, hanno trovato una sorpresa. Nessun velivolo era disponibile. L’ultimo era partito 20 minuti prima. Per due come loro che fanno i conti sui decimi di secondo in gara, un ritardo imperdonabile. Che fare? Panico tra gli organizzatori perché il cattivissimo Hamilton e il disastroso Vettel da subito hanno iniziato a dare segni di impazienza. Giro frenetico di telefonate poi uno dei velivoli è stato richiamato indietro rispetto al piano di volo. Un elicottero per due insomma. Gli assi del volante si sono dovuti stringere e salire sopra. La corte dei miracoli al loro seguito ha dovuto invece arrangiarsi alla meno peggio con le auto. Capita anche ai marziani del volante fare carsharing.
Monza Hamilton la società che gestisce il servizio
In accordo con la Società Sias Spa, Monza Eni Circuit, l’organizzazione eliportuale e i servizi di trasferimento in elicottero da e per l’Autodromo in occasione del Formula 1 Gran Premio d’Italia sono curati da Avionord. Il marchio EliMonza è di proprietà dell’Autodromo di Monza (elimonza@avionord.com). Nel corso dei tre giorni di Gran premio sono state oltre mille le operazioni di volo compiute sopra il cielo di Monza e della Brianza. Con 24 elicotteri di 18 diverse compagnie aeree. Il servizio Elimonza è gestito da Avionord, compagnia aerea costituita nel 1989 dalla Regione Lombardia che per 18 anni ha fatto parte del gruppo Ferrovie Nord Milano e oggi è inserita in Ngc Medical Spa.
Monza Hamilton e la corrente andata via
Dopo la gara tutti sotto il podio a festeggiare, ma soprattutto a sentire i due musicisti pagati da Heineken che nelle intenzioni avrebbero dovuto tenere in Dj set. grande partecipazione di folla se non fosse che dopo neanche mezz’ora la corrente ha tradito gli astanti. E non c’è stato verso di ripristinare il tutto. Per cui festa dimezzata e tutti a casa. capita anche nelle migliori famiglie.
Marco Pirola