Croce Rossa di Monza ritorno a casa in via Pacinotti dopo dieci anni di esilio

Croce Rossa di Monza ritorno a casa dopo dieci anni di “esilio”

Monza: Croce Rossa ritorna a casa in via Pacinotti. Si sono conclusi (sono stati presentati mercoledì 13 gennaio) i risultati del lavoro di riqualificazione della sede storica di Croce Rossa di via Pacinotti a Monza.

1. CROCE ROSSA LA SEDE

La palazzina anni Trenta (realizzata nel 1938) è tornata, infatti, ad ospitare l’Ente in via definitiva. Un vero ritorno alle origini dopo un’assenza durata oltre dieci anni. Era infatti il 2005 quando le porte si chiusero in seguito ad un’ispezione che decretò la necessità di attuare opere di riqualificazione che l’allora dirigenza preferì non eseguire, trasferendo così la sede locale di Cri prima in via Solferino all’interno del vecchio ospedale e poi nell’ultima sede di via Piave.

2. CROCE ROSSA IL COMMISSARIO

Non si è mai rassegnato il commissario Orazio Nelson De Lutio che, nell’estate 2014, diede il via alle opere per ridare ai volontari (soprattutto a quelli storici) quella che è sempre stata sentita come la vera casa. I lavori sono durati circa un anno e mezzo ed entro pochi giorni si concluderanno con il trasferimento definitivo di Guardia Medica (attiva da giovedì 14 gennaio dalle ore 20) e del servizio 118.

3. LA RISTRUTTURAZIONE

La sede è stata ristrutturata interamente al piano terra e al primo piano, mantenendo tutti gli elementi di pregio e storici, mentre il secondo ed ultimo piano dovrà attendere. I costi per la riqualificazione completa, infatti, si aggirano intorno ai 250mila euro. Questa prima tranche di lavori è costata 160mila euro, un’operazione che è stata resa possibile anche dal buon cuore di alcuni benefattori. Un ringraziamento speciale è stato infatti rivolto a Carla Maioli, vedova di Luigi Di Stefani, all’impresa Gaiani, alla Classe del ’43 e alla Classe del ’30, all’imprenditore milanese Enrico Vignati, alla Profilcastello di Castello Brianza e alla F.P.S. di Mazzo di Rho per tutti gli interventi di sicurezza antincendio.

4. I BENEFATTORI DELLA CROCE ROSSA

Tra i benefattori anche Daniela Bramati, responsabile delle Infermiere volontarie che ha donato la levigatura di tutti i pavimenti in marmo del primo piano. All’interno della sede, su circa 4mila metri quadrati (su un totale di 5mila) ora hanno trovato posto direzione, segreteria, un’aula corsi da circa 50 posti, la Direzione sanitaria, il corpo delle Infermiere volontarie (IVV), il Corpo militare, l’Ufficio aree, la sala operativa, un ambulatorio della Guardia medica con sala d’aspetto, il dormitorio dell’ambulatorio, il dormitorio volontari e la sala ristoro. Tra pochi giorni saranno installate le uscite per le ambulanze (in attesa dell’installazione da parte del Comune di un semaforo di sicurezza per le uscite di emergenza, nda). Entro settimana prossima, secondo i piani, saranno infatti trasferiti anche tutti i mezzi di soccorso con la chiusura così definitiva della sede di via Piave.

5. ORAZIO NELSON DE LUTIO

Per Croce Rossa si è trattato non soltanto di una scelta “di cuore”, ma anche di portafoglio: “Dal 2005 ad oggi – ha spiegato, infatti, il commissario De Lutio – sono stati spesi in affitti quasi 500mila euro, senza contare le utenze e i consumi stimati tra i 30 e i 40mila euro. Dispiace davvero lo spreco e il disagio patito dai volontari che hanno subito altre scelte. Oggi è finito per noi un incubo”. Attualmente il Comitato Locale di Monza conta 300 soci di cui 130 attivi nei servizi di soccorso, 50 Infermiere volontarie, 10 appartenenti al Corpo militare e l’aliquota dipendenti composta da 4 persone. A breve si svolgeranno, il prossimo 28 febbraio, le elezioni per il rinnovo dei Comitati locali di tutto il territorio. Per Monza, il commissario De Lutio ha annunciato la propria candidatura: “Il mio impegno da commissario – ha concluso – era riportare i volontari in questa sede. Ho terminato il mio compito. Sicuramente mi candiderò per proseguire il lavoro svolto fino ad oggi”.

6. I VOLONTARI

 

7. Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here