Concorso di eleganza riservato alle auto d’epoca
Monza concorso di Eleganza “Le Auto, l’Eleganza e lo Stile del XX secolo”. Dopo la sfilata per eccellenza della Mille Miglia, un’altra iniziativa. Una parata di motori alla Reggia di Monza e nel centro storico, per l’evento del 29 e 30 aprile. Il format della due giorni segue il copione delle passate edizioni. Compreso il mix di eleganza di auto e moda. Un giusto omaggio a due dei settori leader dell’economia italiana. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Monza Auto Moto Storiche. Con il patrocinio del Comune di Monza e del Consorzio della Reggia di Monza.
Monza Concorso: il programma
Via alla parata il sabato pomeriggio alla Reggia che fu dei Savoia. Nella splendida cornice del Parco cintato più grande d’Europa. Cinquanta vetture storiche sfileranno davanti ai giurati, associate a modelle scelte dall’agenzia Mood Management. La giuria decreterà quindi le 10 vetture che domenica mattina saranno sottoposte al giudizio finale. Passerella in centro storico di Monza, accompagnate dalle modelle con abiti originali di alta moda. Al seguito le 40 auto scartate.
Monza Concorso: il fuori programma
Ad allietare il menù di giornata del sabato sarà anche una serie di iniziative collaterali. La visita alle sale della Villa Reale. Uno Show-dance della coppia di ballerini Carol Alberio & Luigi Ferrari nel Teatrino della Reggia. Un’esibizione canora della cantante lirica La Palombara. E una sfilata delle modelle con proclamazione della vincitrice del 3° concorso “Miss – Le Auto, l’Eleganza e lo Stile del XX Secolo”. La giornata si concluderà con la cena di gala all’interno delle sale dell’Hotel de la Ville.
Monza Concorso: l’Associazione Monza Auto Moto Storiche
Attiva dal 2001, vanta 1.500 iscritti in tutta la Lombardia. L’idea nasce dall’impegno di alcuni collezionisti d’auto e moto d’epoca. In uno scenario, quello monzese, depositario e custode della cultura motoristica. L’associazione organizza raduni e annovera tra gli iscritti anche esperti. Reperibili per informazioni su acquisto, restauro, immatricolazione di auto d’epoca per fini istituzionali.
Matteo Lucchini