Monza carabinieri: Quando la Brianza si… Arma Cambio della guardia in via Volturno e dintorni

monza carabinieri rosario di gangi

Monza carabinieri. Lo guardo bene dal fondo della saletta di via Volturno a Monza dove riceve, per le presentazioni di rito, i giornalisti veri e quelli “similari” come lo può essere il sottoscritto. Nonno sarebbe stato contento di lui. Debbo dire che il mio modesto progenitore, già carabiniere regio e contadino della Brianza di mestiere, aveva proprio ragione. Il silenzio. Devi saper pesare il silenzio diceva fumando il “magro” toscano, unico lusso che si concedeva. Rosario Di Gangi, anni 45, nuovo comandante provinciale dei “regi carabinieri” parla poco. Sa pesare le parole e le distribuisce con parsimonia tipicamente brianzola. Anche se arriva dalla Sicilia con “passaggi” significati nei Ros dell’Emilia e Lazio. Uso ad obbedir tacendo. Dote imprescindibile per chi veste quel particolare tipo di divisa. Parola di nonno quindi. Ultimamente il sottoscritto, ma non solo, con altri uomini di Stato sul territorio, è abituato a ben altre sovraesposizioni (absit iniuria verbis…). Sì. Da come ha proferito verbo stamattina, non deve essere Uno solito “specchiarsi” nelle paginate dei giornali a lui dedicate per sentirsi vivo. E non deve essere nemmeno quello che usa l’elicottero per avere una visione dall’alto del territorio per poi finire sui giornali con tanto di fotografia al seguito. Figuriamoci poi se Di Gangi ha la faccia di quello che “attacca lite” come ha fatto qualcun altro, in un ristorante nostrano dando fuoco ai pettegolezzi di paese di cui questa terra vive. No, non sarà così. Lo sento…

Carabinieri Monza, tutti o quasi gli uomini del colonnello

Se il colonnello ha parlato poco, i suoi uomini ancora meno. Non tanto perchè intimoriti dall’augusta presenza, ma il ruolo che vanno a ricoprire lo imponeva. Capitano Corrado Quarta, 49 anni, nativo di Novoli in provincia di Lecce, neo comandante della Compagnia Carabinieri di Seregno, proviene dalla provincia di Bari dove ha retto negli ultimi quattro anni il comando della Compagnia di Modugno (BA). In precedenza ha prestato servizio nell’organizzazione Territoriale, Speciale e Addestrativa in Veneto, Lazio e Puglia. Capitano Giuseppe Della Queva, 39enne, originario di Taranto, nuovo comandante della Compagnia carabinieri di Vimercate. Proviene da Milano, dove ha ricoperto l’incarico di comandante di Sezione del Nucleo Radiomobile. Ha prestato servizio nell’organizzazione territoriale in Calabria, in Piemonte ed in Sicilia. Il Tenente Giangiacomo Greco è da poco il nuovo comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Monza. Ha 28 anni ed è originario di Roma. Proveniente da Firenze quale Comandante di Plotone della Compagnia d’Intervento Operativo, incardinata all’interno del 6^ Battaglione Carabinieri ‘Toscana’, dove ha prestato servizio per 2 anni. S. Ten. Francesco Nicoletti, 37 enne, originario della provincia di Caserta, nuovo comandante NORM della Compagnia di Desio. Proviene dalla regione Emilia Romagna dove ha prestato servizio presso il 5 Rgt CC Emilia Romagna. Pregresse esperienze di servizio presso la linea addestrativa e territoriale dove in particolare ha svolto l’incarico nella regione Lazio quale addetto alla Stazione carabinieri di Roma Gianicolense dipendente dalla Compagnia Roma San Pietro.

marco pirola

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here