A Monza, raccolta fondi per la Palestina con una partita a carte organizzata dallo Sporting e da Bran.Co onlus
Una partita a carte. A burraco per la precisione. Premi, solidarietà e soldi per una raccolta fondi che andrà a sistemare le luci del campo di calcio a Betlemme in Palestina. Alla fine, nel salvadanaio dei ragazzi di Bran.Co, sono finiti 1.710 euro. Venerdì 6 novembre, una serata come tante allo Sporting di Monza. Pinelle come se piovesse distribuite sui 20 tavoli. Ma venerdì non era la solita partita a carte. Era qualcosa di più.
LA RACCOLTA FONDI – Bran.Co Branca Comunitaria Solidarista Onlus, è una Onlus che si occupa di promozione sociale e solidarismo, in collaborazione con Sporting Club Monza, ha organizzato un torneo di burraco per raccogliere fondi per il progetto di Una Voce Nel Silenzio, Luci a Betlemme. I rappresentanti di Bran.co Onlus e dell’Associazione Oasi di Pace hanno spiegato, prima dell’inizio delle partite, l’importanza della costruzione di questo campo di calcio in Palestina, sottolineando il fondamentale ruolo che lo sport ricopre nella crescita e nello svago dei bambini. Dopo questa presentazione da parte delle associazioni, il torneo è entrato nel vivo. Vi è stata una grande risposta dagli appassionati di questo gioco e, insieme alla sensibilità dimostrata dagli sponsor, l’associazione è riuscita a raccogliere 1.710 euro per la costruzione dell’impianto d’illuminazione per il campo di calcio per i bambini di Betlemme.
CRISTIANI PERSEGUITATI – Oggi sono circa 150milioni i cristiani perseguitati nel mondo. I paesi che hanno vissuto le “primavere arabe” sono quelli attualmente più colpiti da questo tragico fenomeno. All’avvento di regimi sedicenti democratici, applauditi e promossi dai governi occidentali, è conseguito non un incremento della libertà ma un acuirsi delle tensioni inter-religiose, in particolare con persecuzioni nei confronti delle comunità cristiane. Per quanto fenomeni persecutori siano stati ricorrenti nell’arco dei secoli ed abbiano caratterizzato sin dagli albori la storia della Chiesa, l’aggressione contro le comunità cristiane del Medio Oriente costituisce oggi un fatto senza precedenti storici, che va oltre la mera persecuzione religiosa, affondando le proprie radici nelle dinamiche geopolitiche internazionali e negli interessi economici che dietro di esse si celano, nella decadenza di un’Europa che ha smarrito la propria identità e che ha ceduto di fronte al pensiero antitradizionale, e che di fronte ad un attacco ad uno dei pilastri della sua civiltà non reagisce e semmai si pone come complice. BranCo ha deciso di aiutare proprio i cristiani residenti in Palestina in quanto vivono una persecuzione ancora più subdola rispetto ad altri Paesi. Dopo la costruzione del muro a Betlemme che separa la città dalla vicina Gerusalemme, rendendola una prigione a cielo aperto, molte famiglie cristiane hanno avuto difficoltà economiche e sociali ed i bambini risentono di questo disagio. In Palestina i cristiani non vengono massacrati, ma vengono esclusi, ghettizzati e costretti a vivere in povertà per via della loro religione e della loro nazionalità. Le comunità più numerose risiedono a Betlemme ed in villaggi limitrofi. Il sacrificio che queste comunità compiono per la loro fede e per il loro territorio deve arrivare anche nel mondo Occidentale per spronare chi ancora chiude gli occhi davanti agli attacchi del mondialismo alla Tradizione.
L’OBIETTIVO – E’ quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere iniziative di aiuto concreto per le comunità perseguitate, promuovendo viaggi umanitari e raccolte fondi come il caso di Monza. Per questo la Onlus Bran.co Branca Comunitaria Solidarista nell’ambito del progetto UNA VOCE NEL SILENZIO, ha attivato una raccolta fondi denominata “Luci a Betlemme”, in collaborazione con Children Without Borders, Football Academy e Associazione Oasi di Pace per costruire l’impianto d’illuminazione di un campo di calcio a Betlemme, culla della cristianità.
INFO E CONTATTI – info@unavocenel silenzio.it – www.unavocenelsilenzio.it – Causale per donazioni. “Luci a Betlemme” – Iban: IT13O0760101600001016395384