Dalla mezzanotte di sabato fino a tutto lunedì niente fuochi d’artificio
Monza botti di Capodanno stop ai petardi. Niente “bomba di Maradona” o la nuovissima creatura da sparare con un mortaio come “Hamsik 17”. Ma anche raudi, petardi e le “infantili” miccette. Cani, gatti e animali sono al sicuro pure pure quest’anno. Maleducati permettendo. Vietato a Monza l’utilizzo di botti, petardi e fuochi d’artificio nei luoghi pubblici o aperti al pubblico in occasione dei festeggiamenti di Capodanno. Il divieto dell’Amministrazione comunale è avvallato dal prefetto di Monza, sarà in vigore fino a tutto lunedì 1 gennaio 2018.
Monza botti di Capodanno: i luoghi del divieto
Area monumentale, Centro storico, Parco e Villa Reale compresi i giardini reali, l’ospedale San Gerardo, i Centri ed Istituti di cura e salute nella fascia entro 300 metri dagli ingressi, parchi e giardini sempre entro 300 metri dagli ingressi. Le aree di mercato nei giorni e nelle ore di svolgimento del mercato con estensione ai 150 metri dalla delimitazione dell’area. I luoghi di culto, luoghi di aggregazione e di ritrovo, pubblici esercizi entro 50 metri dagli ingressi. I divieti, inoltre, si estendono anche alle aree private qualora l’utilizzo dei fuochi pirotecnici possa avere effetti su luoghi pubblici o su luoghi privati appartenenti a terzi. lo scorso anno più di un tendone di ristorante è andato distrutto per opera dei piromani. pirotecnici.
Monza botti di Capodanno: le multe
L’ordinanza prevede per i trasgressori una sanzione amministrativa da 150 a 450 Euro, secondo le modalità stabilite dalla L. 689/1981. Delle violazioni commesse dai minori risponderanno i genitori e gli esercenti la potestà genitoriale. Carabinieri e Polizia mobilitati con pattuglie di rinforzo al normale servizio di controllo del territorio. Il Comando dei vigili urbani per la notte di San Silvestro (domenica 31 dicembre ndr) ha raddoppiato gli agenti in servizio nelle pattuglie esterne, per un maggiore presidio del territorio.
marco pirola