Monza autodromo: nuova pagina vecchi problemi

monza autodromo

I giorni di transizione dal vecchio al nuovo

Monza autodromo, ufficialmente è calato il sipario sull’era Ferri-Dell’Orto. Lunedì anche Francesco Ferri, l’ex numero due della pista, ha dovuto consegnare “pistola e distintivo” ai nuovi padroni dell’autodromo Monza. Telefonino, chiavi d’ingresso e dei cassetti della scrivania e chiavi della macchina di servizio dell’azienda (la seconda dal momento che a dicembre lo avevano già alleggerito della prima). Ma i nuovi padroni troveranno ben poco dal momento ultimi giorni in autodromo c’era un clima da 8 settembre con una super produzione di delibere compresa quella del 4 maggio per la valutazione di impatto ambientale. Le modifiche alla pista per far correre le moto tanto per intenderci. Progetto già bocciato dai vertici di Aci Italia.

Monza autodromo: il nuovo Consiglio Sias

Facce nuove e vecchie conoscenze. Trombe, tromboni per il nuovo che avanza e il vecchio che se ne va. Oltre al neo presidente Piero Lorenzo Zanchi (Peter per gli amici), a guidare l’autodromo ci saranno Alberto Ansaldi, Paolo Longoni, Alfredo Scala e Maddalena Valli. Una “sintesi di competenze complementari di alto profilo”.

Monza autodromo: numeri e argomenti spinosi

Durante l’incontro i temi “caldi” da affrontare sono stati, come era ovvio, legati ai numeri. Primi tra tutti, il risanamento del bilancio e il raggiungimento del rinnovo del contratto del Gran Premio di Formula 1. A latere, si è parlato di come affrontare al meglio gli appuntamenti che porteranno all’Autodromo tanti spettatori. Mille Miglia, Coppa Intereuropea e i concerti. Infatti, le serate di Gods of Metal e di Ligabue avranno un’affluenza di oltre 100.000 persone. Anche questi sono numeri da non sottovalutare.

“Necessità operative” e nuovi consiglieri

L’esigenza di un interlocutore unico e di un punto di riferimento per la struttura ha portato il neo presidente Zanchi a incaricare con deleghe operative Marco Coldani, uomo di Automobile Club Milano. Coldani, imprenditore del settore petrolchimico e amante dei motori, ha ulteriormente rafforzato la presenza del Club dei motori in Sias.

Monza autodromo: i dipendenti della Società

Dopo anni ci si ricorda che Sias ha pure dei dipendenti. Finito il Consiglio d’amministrazione, i nuovi componenti della direzione hanno incontrato i dipendenti Sias. Un saluto veloce e una pacca sulla spalla. Di certo non fa male e mette un po’ di speranza alle persone che hanno vissuto questi ultimi anni letteralmente “sul filo del rasoio”. Tra l’incertezza dello svolgimento del Gran Premio di Formula 1 e la mancanza di una direzione continuativa nel tempo, a rimetterci sarebbero state anche le persone che, in Autodromo, lavorano tutti i giorni.

Marco Pirola

alessandro galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here