Monza, aree dismesse e l’Urbanistica di sinistra

monza-aree-dismesse

Monza, aree dismesse finalmente qualcosa di sinistra. Fanno quasi tenerezza con il volantino fotocopiato in bianco e nero che fa tanto anni Settanta distribuito sui parabrezza delle auto e nelle mani di amici e conoscenti. Nell’epoca dei social network, di Facebook e similari c’è chi ancora sostiene “artigianalmente” le proprie idee forse per questo arrivano all’utente finale più partecipate e sentite. Se la sinistra ufficiale di Monza scende in piazza per le “pulizie di primavera” con qualche buon intento, ma un altrettanto goffo tentativo di trasformare i suoi rappresentanti in contadini fotografati con tanto di vanga e mocassini griffati ai piedi, c’è un’altra sinistra che non sgomita per fotografie, ma per le idee (lontane dalle mie, ma anche condivisibili e rispettabili).

L’INIZIATIVA A MONZAQuale recupero per le aree dismesse a Monza, venerdì 11 aprile alle ore 21, sala D, Urban Center di Monza di via Turati 6. Un dibattito per nulla banale e scontato visto che l’Amministrazione, a piccole dosi, sta facendo passare progetti che al centrodestra non era nemmeno concesso pensare. Non è un appuntamento qualunque e nemmeno messo in piedi da gente qualunque. Giorgio Maioli, a Monza e dintorni non deve presentare credenziali a nessuno. La sua battaglia contro il cemento di qualunque colore, non si è sbiadita con il tempo e nemmeno con la pensione. Talebano della lotta contro il mattone a Cascinazza non le ha certo mandate a dire ai principi del tecnigrafo di sinistra che ora, dopo la vittoria, di Roberto Scanagatti vanno per la maggiore. Lui farà esempi e criticità sul territorio di Monza. Aggiungendo la ciliegina dei concorsi e idee cadute nel nulla in 30 e passa anni di Comune. Betta Bardone, parlerà di processi di partecipazione nel recupero con particolare attenzione di quelli fatti all’estero. Alberto mariani di funzioni nuove per il recupero edilizio: co-working e Martina Francesca di città di transizione con Rossella Bearzatto esperta in co-housing. Aprirà la serata il video del Foa Boccaccio, Abitare a Monza.

I PROMOTORI – Legambiente Monza, Italia Nostra, Greenman, Centro Culturale Ricerca, Foa Boccaccio, Comitato Parco A. Cederna, Comitato via della Blandoria, San Donato, Sant’Albino, via Boito, San Carlo, Monte Bianco, Comitato Basta cemento. A scorrere la lista dei promotori c’è la Monza che guarda a sinistra senza contaminazioni con il potere. Quella ruspante, quella dei volantini fotocopiati, quella non rottamata…

Marco Pirola

183356_106025636142969_7321632_n

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here