Monza, alpini in festa sfilano per la città – Foto

[rev_slider monza-sfilata-festa-alpini]

 

 Le foto  più belle della sfilata degli Alpini nel centro di Monza. 

Monza, alpini in festa sfilano per la città. Una valanga di penne nere hanno sfilato ordinatamente per Monza. Gli alpini in festa che hanno partecipato all’invasione pacifica erano oltre 20mila. Penne nere dall’Emilia Romagna e Lombardia hanno invaso, domenica mattina, Monza per il 14° raduno del Secondo Raggruppamento.

LA CERIMONIA – Alle 9 si è tenuta la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera. La sfilata, aperta dalla Fanfara della Brigata Taurinense è durata quasi tre ore ed è stata seguita da migliaia di abitanti di Monza e dintorni. Applausi per tutti gli alpini. Dalle sezioni estere (Svizzera e Germania) sino a quella di Monza che ha sfilato in coda al corteo.

LE AUTORITA’ – Alla manifestazione hanno presenziato il comandante delle truppe alpine, Federico Bonato, generale di divisione, il presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero, il prefetto di Monza e Brianza Giovanna Vilasi e il sindaco di Monza. “La Villa Reale – ha sottolineato Roberto Scanagatti, nel prendere la parola presso la reggia appena restaurata che è stata teatro dell’ammassamento – è stata realizzata da Maria Teresa d’Austria proprio qui sia per l’aria salubre, ma anche per la vista sulle montagne. Grigna e Resegone che hanno appassionato generazioni di Monzesi”. Questo per sottolineare lo stretto rapporto tra Monza e iìle montagne. Il sindaco ha poi avuto parole di elogio per gli alpini definiti una “struttura portante della società” e una presenza rassicurante per la gente, “la parte migliore di quell’Italia che non si volta dall’altra parte”. Il presidente nazionale Sebastiano Favero ha invece sottolineato che il centenario dalla Grande Guerra costituisca una opportunità in particolare per i giovani che hanno bisogno di esperienza. In questo senso il presidente nazionale ha auspicato che “governanti capiscano come i giovani abbiano bisogno di esperienza dei vecchi” che “se siamo qui oggi, è perché noi crediamo in questa Italia. Noi non finiamo sui giornali, ma facciamo”. ll presidente della Sezione Ana di Monza ha invece sottolineato l’orgoglio per una manifestazione così imponente nella nostra città gli alpini non l’avevano mai organizzata.

LA PROSSIMA ADUNATA DEGLI ALPINI – La cerimonia di Monza si è conclusa in piazza Trento e Trieste e ha visto il passaggio della stecca alla Sezione Varese, gruppo di Busto Arsizio, che organizzerà la 15a edizione ad ottobre 2015.
LA MANIFESTAZIONE DEGLI ALPINI SABATO 18–  Nel pomeriggio si era tenuto il carosello della Brigata Alpina Taurinense e l’omaggio ai caduti in piazza Trento e Trieste. A rendere l’onor caduti, sulle note della Leggenda del Piave. Gli alpini, preceduti dal gonfalone della città e dal Labaro Nazionale, si sono poi trasferiti in Duomo per la Santa Messa che è stata celebrata dall’arciprete. Durante l’omelia Don Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi, ha ricordato come la “strada di Dio abbia bisogno di frecce per essere indicata. E Don Gnocchi è stata una di queste. Tornato da un inferno bianco (la campagna di Russia durante la Seconda Guerra di Mondiale) ha realizzato la sua opera di giustizia”.

DS3_1661

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here