Leggi il nuovo articolo: Pioggia e Lambro, a Monza è codice rosso. rischio elevato
Lambro: Il bollettino della Protezione civile regionale parta di criticità elevata su Monza e Brianza. Il peggio atteso per sabato e domenica.
Il racconto della giornata di caos, a Monza, quando la pioggia incessante ha fatto esondare il fiume Lambro. Cronaca e Foto.
[rev_slider foto-danni-allagamenti-lambro]
Le foto degli allagamenti provocati dal Lambro nel centro di Monza (Credits: Marco Brioschi)
I danni nelle altre città: guarda il video degli allagamenti ad Arcore
Ore 10.39 – Brianzacque chiede incontro con Ato: danni alle fogne
Un incontro urgente per affrontare le criticità del sistema fognario, messo a dura prova dalle eccezionalità delle precipitazioni piovose. Lo chiede Brianzacque. “A seguito dei fenomeni precipitosi che,nel pomeriggio di ieri, si sono riversati sulla zona, in molti Comuni del territorio le fogne non sono riuscite a smaltire l’ingente massa d’acqua che veniva convogliata verso il basso. È un problema che va discusso e affrontato subito. Occorre pensare, studiare e trovare possibili rimedi”.
Ore 10,10 – Bollettino idrometrico: valori poco sotto il 2
Ore 10,10, il bollettino idrometrico segnala che il Lambro sta scendendo, ma non è ancora sotto i livelli di allerta. Secondo le rilevazioni, riportate nella foto qui sotto, il livello del fiume si sta abbassando. Alle ore 10.10 era infatti con valori poco sotto il 2. Considerato che il livello di allerta è 1,7, la situazione sembra andare verso un graduale miglioramento, anche se qualche preoccupazione è data dalle piogge discontinue di questa mattina.
Ore 9,30 – Il Comune comunica: vie aperte. Inizia la conta dei danni
È arrivato alle 9,30 l’avviso del Comune che comunica di avere riaperto tutte le vie. Unica eccezione via Boccaccio ancora chiusa per motivi di sicurezza. Questa mattina code e caos lungo le strade, le auto faticano a transitare soprattutto in direzione del centro storico. E inizia la conta dei danni a case e strade. In numerose parti di Monza si sono aperti numerosi buchi nell’asfalto che rendono più difficoltosa la circolazione.
Ore 1.30: viabilità a Monza per domani
Rimangono comunque attivi i blocchi della viabilità lungo la Via Boccaccio e le Vie Annoni, Aliprandi, Villa e Lecco.
Ore 1.28: livello del Lambro
Aggiornamento livelli del Lambro. Dopo una fase di intense precipitazioni e di rapida crescita dei livelli finalmente le piogge sul bacino del Lambro sono calate ed i livelli in fase di stabilizzazione. Permane lo stato di allerta e di presidio del territorio almeno fino alle prime ore di domattina.
Ore 00.00: Monza, le previsioni per domani
Il servizio meteo dell’aeronautica militare prevede per la giornata di domani ancora pioggia. Continua quindi la situazione di emergenza in tutta la città
Ore 23.50: primo sfollato
Primo sfollato portato dai volontari della Croce Rossa alla scuola Bellani
Ore 23.00:
Chiunque si trovi in una situazione di pericolo può telefonare al numero 039.2372313 per organizzare l’evacuazione che verrà effettuata dalla Croce Rossa Italiana.
In caso di abbandono delle proprie abitazioni si consiglia di portare con sè: oggetti per l’igiene personale, farmaci importanti e/o salvavita, un cambio di vestiti, cellulare e cavi di ricarica, documenti d’identità e torcia portatile (se in possesso).
Ore 22.21: Monza si prepara alla notte
Monza si prepara alla lunga difficile nottata. Con trincee di sacchi lungo vetrine e ingressi per impedire che l’acqua inondi i locali. Ma anche direttamente sugli assi stradali in concomitanza con il letto del Lambro. Come su via Azzone Visconti, completamente bloccata alle auto a margine per l’esondazione. Sui social network impazzano le testimonianze di quanto sta accadendo in città, a dimostrazione che l’allarme era assolutamente fondato. Questa foto, postata da Alice Veronese, sul gruppo facebook Sei di Monza se…illustra bene la situazione.

Ore 22.09
Via Veronesi chiusa al traffico con transenna
Ore 22.08
Sito del Comune di Monza in tilt per troppi contatti. L’Amministrazione fa sapere che le informazioni verranno date via Facebook o per sms
Ore 20.57 – Chiusura vie
Viale Libertà chiuso al traffico privato. Passano solo gli autobus. Via Ghilini chiusa. Il Comune raccomanda ai monzesi di non usare l’auto domani.
Ore 20.24 – Il Lambro rompe gli argini
il Lambro rompe gli argini. La piena, come previsto, è arrivata e il Lambro ha esondato. Per il momento le zone interessate dalla fuoriuscita delle acque sono via Villa, via Filzi e via Aliprandi, ma è molto probabile che nel corso della serata e della notte, l’area si estenda ulteriormente. Considerato anche che, nel frattempo, non sta smettendo di piovere.
Ore 20.13 – Cominciano i blackout
Ore 20,13 cominciano i blackout. Da varie parti di Monza, compresa la centralissima via Lecco, iniziano ad arrivare notizie di blackout. Niente luce e caos ulteriore. Il Comune, dal canto suo, ha fatto sapere che per motivi di sicurezza sono state disattivate alcune cabine elettriche di Enel. In particolare disattivate quelle di via Annoni, via Villa, via D’Azeglio, via Zanzi e Largo Esterle.
Ore 19,44: Le foto dell’allarme Lambro
Ore 19.39: Contrordine compagni. Viale Cavriga aperto solo fino alle 23
Indicazioni contraddittorie e alla fine un contrordine compagni. Viale Cavriga non resterà aperto tutta notte, ma soltanto fino alle 23. È questa l’ultima “tendenza” nelle operazioni sull’allerta Lambro.
Ore 18,48 : Domani alcune scuole chiuse. Viale Cavriga aperto tutta notte
Domani, giovedì 13, alcune scuole di Monza rimarranno chiuse. Pochi minuti fa il Comune ha comunicato che De Amicis, Umberto I e il nido Centro non apriranno. In caso di ulteriori chiusure saranno comunicate sul sito del Comune. Nel frattempo, sul fronte viabilistico, viale Cavriga resterà aperto tutta notte per facilitare la circolazione.
Ore 18.30: Anche Villasanta nei guai, in particolare San Giorgio
Ore 18,30 anche Villasanta nei guai per colpa del Lambro. In queste ore le autorità stanno decidendo come operare, soprattutto per quanto riguarda la zona di San Giorgio che a causa della posizione ribassata rispetto al resto della città, rischia di ritrovarsi sott’acqua. Non è escluso al momento che possa essere diramato un ordine di evacuazione.
Ore 18: A Peregallo il livello idrometrico ha superato i due punti
Ore 18, a Peregallo – dove viene misurato il livello idrometrico – si sono superati i 2 punti. L’allerta idrogeologico scatta dopo rilevazioni a 1,7. Questo dato dà la misura della situazione attuale. Nel frattempo nella centrale di crisi istituita in Comune si stanno organizzando gli interventi in attesa della piena, verso le 20.
Ore 17,44: La piena attesa per le 20
Allarme pioggia a Monza, il Lambro continua a crescere ed ora si attende la piena. Secondo i dati della Protezione civile, la massa d’acqua arriverà in città alle 20.
Ore 17,05 – Vie chiuse e passaggi ancora aperti
Ore 17,05 – Vie chiuse e passaggi ancora aperti. Sul sito del Comune di Monza – www.comune.monza.it è possibile vedere l’elenco delle vie ancora aperte e di quelle attualmente non transitabili. È stata chiusa al traffico via Aliprandi, Timavo, Boccaccio Villoresi e Grazie Vecchie. Sconsigliare anche via Bergamo, via Zanzi e via Mentana dove l’acqua sta progressivamente salendo tanto da picchiare in questo momento contro il ponte all’altezza dell’Urban center. Al momento il sottopasso Rota – Grassi è ancora percorribile, anche se è necessario percorrere il tratto con molta prudenza. La Polizia locale sconsiglia il transito in centro città. È stato attivato il numero per richiesta aiuto e informazioni: 039.2372313
Leggi l’articolo sulla mancata allerta del Comune di Monza
Ore 17,01 – Allestiti i punti di accoglienza: scuole Ardigò e Bellani
Ore 17.,01 – A breve il Comune pubblicherà sul proprio sito l’elenco delle vie chiuse al traffico. Nel frattempo, sono stati allestiti i primi due punti di accoglienza per la popolazione. Le scuole Ardigò e Bellani serviranno da punto di incontro per i cittadini che si troveranno in condizioni di bisogno. Entrambi i punti sono gestiti da Croce Rossa.
Ore 16.50 – Foto su facebook, Monza sott’acqua
Sono i monzesi a dare l’allarme. Su facebook iniziano a comparire foto scattate dai cittadini sulle condizioni di Monza. Alcune danno l’idea di quanto sta accadendo. In particolare sul gruppo facebook Sei di Monza se dove alcuni cittadini hanno postato delle istantanee. Come queste.
Ore 16.41 – Arrivano gli sms del Comune: sgomberare cantine e seminterrati
Ore 16.41, arrivano gli sms del Comune: sgomberare cantine e seminterrati. Per fortuna che l’allarme non c’era. Ora, dopo il comunicato stampa delle 16, il Comune fa inviare anche gli sms. “Causa rapida crescita livello si consiglia allestire sistemi di protezione e sgombero cantine e seminterrati zone a rischio”.

Ore 16.30 – Sottopassi allagati e acqua nelle strade
Ore 16.30 – Sottopassi allagati e acqua che sta iniziando ad invadere le strade. La situazione meteo, a causa della pioggia incessante, è critica. Alcuni sottopassi, come quello che si trova alle spalle dell’ospedale San Gerardo è completamente allagato, mentre in altri punti della città si circola con difficoltà. L’area del parco (che è anche una delle vasche di esondazione della città, insieme all’area di Cascinazza) è sorvegliata speciale. Per sicurezza è stata chiusa la porta delle Grazie vecchie è stata chiusa. In via Borsa è segnalato un buco nell’asfalto oltre alla chiusura dei tombini che stanno riversando acqua sulla strada.
Ore 16.00 – Il Comune si sveglia
Ore 16, il Comune si sveglia. È arrivato esattamente alle 15.54 il comunicato stampa del Comune di Monza che ammette l’esistenza dell’allarme Lambro. Cosa che l’ufficio stampa e la responsabile della comunicazione interna del Comune avevano smentito fino a poche ore fa. Secondo quanto riferito nella nota si tratterebbe di un “rapido aumento del livello del Lambro” che da 1.09 (peccato che a noi risultasse di 1,2) è arrivato a 1,9 (ben oltre la soglia di allerta che è di 1.7).
Leggi il comunicato stampa del Comune di Monza
Ore 15.00 – Scatta l’allarme pioggia
Alle ore 15.00 è scattato l’allarme definitivo. A dispetto di quanto pensavano in Comune, ovvero che il Lambro fosse completamente sotto controllo (a dimostrazione la smentita scritta su facebook al nostro articolo dai responsabili della comunicazione del Comune di Monza), ora non solo non è pre-allarme, ma è allarme ed è pure ufficiale. La mobilitazione è scattata in questi minuti e sta già portando sui luoghi più “sensibili” protezione civile e associazioni tra cui anche Croce Rossa.
COMUNE – Questa mattina in Comune tutti pensavano che la situazione restasse come da misurazioni all’idrometro di Peregallo, che misurava 1.2 rispetto agli 1.7 che determinano l’allerta. Il proseguire delle piogge, come del resto piuttosto prevedibile, ha portato a un innalzamento dei valori tale che pochi minuti fa è stato necessario diramare l’allerta.
Ore 13.10 – Ultimo aggiornamento
L’ultimo bollettino della Protezione civile regionale conferma lo stato di moderata criticità per l’area di Monza e Brianza relativamente allo stato del fiume Lambro le cui acque, a causa delle continue precipitazioni, si stanno alzando ulteriormente. Le misurazioni effettuate dall’idrometro di Peregallo, per il momento, escludono il rischio di esondazioni, anche se la situazione è monitorata costantemente. Secondo le previsioni meteo la pioggia che ha funestato questi giorni dovrebbe concludersi entro domani, il ché riporterebbe a livelli più normali lo stato del fiume. Come già si diceva Monza è considerata, proprio per la presenza del Lambro, un’area a rischio idraulico come, del resto, dimostrato dall’inondazione che aveva bloccato l’intera città una decina d’anni fa, causando danni ingenti ad abitazioni e negozi affacciati sul corso del fiume.
Dopo le piogge insistenti di questi ultimi giorni scatta l’allerta per il livello del fiume.
Le piogge di questi giorni hanno aumentato in modo significativo i livelli del fiume Lambro. La Protezione Civile, quella comunale e Monza Soccorso, oltre a sanitari e Forze dell’Ordine, sono già stati mobilitati.
Alle ore 18.00 di martedì 11, secondo le indicazioni della Protezione Civile regionale, è scattato il momento più critico. Monza, secondo le categorie della protezione civile, è considerata una città a rischio idraulico. La speranza è che al più presto le precipitazioni – come dicono le previsioni del meteo – si interrompano.