Monaca di Monza, la città celebra Marianna de Leyva

monaca di monza nuovabrianza

Sui passi della Monaca di Monza

Monaca di Monza, la città di Monza dedicherà l’autunno 2016 alla figura storica di Marianna De Leyva. Meglio conosciuta come la monaca di Monza, rivivrà in una serie di importanti iniziative culturali. Dopo il successo dell’aprile 2015 de “Il processo alla monaca di Monza” quest’anno si replica.

Monaca di Monza: le iniziative

Il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza in collaborazione con la Fondazione Gaiani, ViDi e la Fondazione Franco Fossati, presentano un ricco calendario di appuntamenti. saranno coinvolte le principali sedi espositive e realtà culturali della città. Portando il pubblico alla scoperta della storia del celebre personaggio manzoniano realmente vissuto tra Milano e Monza nel Seicento.

Monaca di Monza: la politica

“Celebriamo questa importante figura storica – commenta Francesca Dell’Aquila, assessore alle Politiche Culturali, attraverso numerose iniziative teatrali, espositive e narrative che da un lato confermano l’importanza e il fascino della storia della Signora di Monza. Dall’altro rinnovano il ricordo e mantengono l’attenzione su Marianna de Leyva. E anche su Monza  consolidandone la presenza nel patrimonio condiviso del nostro immaginario e trasformandola in un’icona immortale per i cittadini monzesi e non”. Aggiunge l’assessore al Marketing Territoriale e smart cities, Carlo Abbà. “Per il terzo anno consecutivo il Comune di Monza punta alla valorizzazione del territorio attraverso la figura storica di Marianna De Leyva. Anche quest’anno, l’iniziativa si inserisce all’interno di un programma di intervento di ampio respiro con le proposte di itinerari di turismo esperienziale che vede il coinvolgimento e cofinanziamento di Regione Lombardia”.

Monaca di Monza: il calendario delle iniziative

“La Monaca di Monza. Dal romanzo al cinema e al fumetto. Dal 23 settembre 2016 al 8 gennaio 2017, ai Musei Civici di MonzaCasa degli Umiliati. Una mostra rende omaggio alla figura della monaca. Raccontando le complesse vicende vissute da Marianna de Leyva attorno al 1600 attraverso la narrazione che ne è stata fatta a partire dal racconto manzoniano. Poi in altre versioni romanzate, anche illustrate, per sfociare nel cinema e nel fumetto. I mezzi di comunicazione di massa più importanti del XX secolo e dei nostri giorni.

Monaca di Monza: il fumetto e i quadri

“Marianna de Leyva e la Citta’ di Monza” fumetto inedito scaturito dalla matita di Alexander “Tripood”.  Il fumetto è inserito all’interno di un opuscolo in distribuzione a ottobre 2016 con la rivista Bell’Italia e sarà omaggiato ai visitatori dei Musei Civici. “La Monaca di Monza” ospitata dal 1 ottobre 2016 fino al 19 febbraio 2017 al Serrone della Villa Reale. Importanti dipinti, documenti, suggestivi, video e illustrazioni create ad hoc per la mostra.

Monaca di Monza: percorsi dal vivo

Dopo il successo delle passate edizioni, domenica 2 ottobre e domenica 9 ottobre 2016, torneranno inoltre i percorsi dal vivo. Rappresentazioni teatrali itineranti realizzate dalla compagnia teatrale La Sarabanda. I visitatori, accompagnati per le strade del centro storico di Monza sui passi della Monaca, saranno coinvolti in performance teatrali in costume. Chiuderà il ciclo degli eventi lo spettacolo teatrale inedito previsto il 21 dicembre 2016 su progetto sviluppato dall’Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa al Teatro Manzoni.

Informazioni: Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati 039.2307126 info@museicivicimonza.it

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here