Mobilità Brianza, una petizione per la metro verde

mobilità brianza vimercate nuovabrianza

Brianza trasporti, la prima tappa per la petizione pro mobilità

Mobilità Brianza, eppur si muove. La storia inizia lo scorso aprile. Il Gruppo Inquinamento e Mobilità del Vimercatese consegna al presidente della provincia di Monza e Brianza Gigi Ponti la petizione “salva ambiente”. Alla base ci sono i limiti di inquinamento atmosferico superati per diversi giorni consecutivi. Questo per via di una mobilità pubblica poco efficiente. Specie sul trasporto degli studenti del vimercatese. Con continui tagli alle corse dei pullman che obbligano i genitori all’uso dell’automobile. I presupposti per la soluzione del caso sembravano anche buoni. Non solo per la discesa in campo del ministro dei trasporti Delrio. Alla fine dell’anno la questione invece non solo resta irrisolta. Ma fa anche il paio con quella per il prolungamento della linea M2 della metropolitana.

Brianza trasporti: seconda petizione

Il rilancio del trasporto pubblico passa però anche da qui. Dal prosieguo della linea verde della metro. Proprio oggi il Comitato Mobilità Ecosostenibile ha incontrato il sindaco di Concorezzo Riccardo Borgonovo per consegnare la “vecchia” petizione www.change.org/p/regione-lombardia-portate-la-metropolitana-a-vimercate-metroavime. Allegata a quella nuova (Anche se il caso è annoso) sul collegamento della metropolitana Cologno Nord-Vimercate. www.change.org/p/provincia-di-monza-brianza-rilanciamo-il-trasporto-pubblico-nel-vimercatese. Petizioni sempre aggiornabili. Due richieste con analogie ambientali e di mobilità piuttosto evidenti.

Mobilità Brianza: trasporti, petizioni e prospettive

La reazione del sindaco è il miglior punto di partenza per una collaborazione verso l’intento comune. Il primo cittadino di Concorezzo ha condiviso obiettivi e impegni da spartire fra comuni, regione e ministero dei trasporti. Ma già la scorsa settimana erano giunti segnali positivi dopo l’incontro tra i sindaci del vimercatese e Metropolitana Milanese. Attualmente sarebbe al vaglio di quest’ultima l’analisi costi – benefici, fase imprescindibile per la successiva progettazione. La soluzione più accreditata sarebbe una metro leggera sopraelevata, simile al tratto Gobba-San Raffaele (la navetta MeLA). Un sistema che produrrebbe tra l’altro un risparmio notevole in costi. Si valuta anche il coinvolgimento di finanziatori privati.

Mobilità Brianza trasporti: riaggiornamento ad inizio anno

Giovedì 12 gennaio la petizione con le firme approderà in Comune a Vimercate. Sempre a gennaio verrà organizzato un tavolo tra Regione Lombardia, Comuni coinvolti e Ministero Trasporti. L’intento è analizzare i risultati dello studio di fattibilità e il rapporto costi-benefici. Dopo la convenzione del 2007 tra Governo, enti e istituzioni locali per il prolungamento della M2 fino a Vimercate è giusto che si arrivi a un dunque. Anche perchè l’altro principio inserito nel “deal”, quello per la Tangenziale Est Esterna, invece procede. Un problema che riguarda lo snellimento del traffico sull’asse Monza Est-Milano e in particolare i Comuni di Vimercate, Concorezzo, Agrate Brianza e Brugherio.

Matteo Lucchini

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here