Mezzago: Sagra degli asparagi, partenza in “rosa”

mezzago-sagra-asparago-1

mezzago-sagra-asparago-1

Mezzago, sagra degli asparagi, partenza in “rosa”. Il progetto asparago rosa di Mezzago torna ad animare la Brianza con l’annuale Sagra, partita ufficialmente il 1 maggio con la sua 56esima edizione. Gastronomia, musica, cultura e arte all’insegna di uno dei prodotti d’eccellenza del territorio. Accanto però alla tradizione, la grande novità di quest’anno riguarda il Pink Asparagus Made in Mezzago, un progetto per promuovere accanto al prodotto, un valore territoriale che possa inserirsi nella più ampia scena milanese di Expo 2015. PAMM sviluppa iniziative per collocare l’asparago rosa agli eventi dell’Esposizione universale con una presentazione ufficiale durante la manifestazione. Restando sul territorio, per gli amanti e i golosi, immancabile la tappa al Ristorante della Sagra collocato nello storico Palazzo Archinti.

mezzago-sagra-asparago-2

La ristrutturazione e riqualificazione degli ultimi mesi del palazzo è quasi al termine, ma gli ospiti possono godere già di una cucina e di una sala ristorante completamente rinnovate. I giorni di apertura di quest’ultimo sono stati ampliati: sarà infatti possibile cenare anche il giovedì sera – solo su prenotazione – oltre che nei giorni dell’offerta abituale del venerdì sera, sabato sera e domenica mezzogiorno. A Mezzago, in occasione della Sagra, sono ben 90 i volontari che gravitano attorno all’iniziativa e tutti i piatti offerti – sottolineano gli organizzatori – sono cucinati con prodotti biologici di provenienza garantita. Naturalmente, essendo un evento del territorio, l’asparago rosa può essere gustato anche in altri luoghi mezzaghesi come il Bloom di via Curiel e l’oratorio San Luigi (su prenotazione ai numeri 3381359456 / 3385298540). Nell’ambito della Sagra sono previste anche numerose iniziative collaterali come “Musica in accademia”, tradizionale rassegna musicale, “Terra” una mostra del progetto Elementi a cura dell’associazione “Heart – Pulsazioni culturali” e “Autori a km 0”, ciclo di incontri con autori brianzoli curato dalla Biblioteca civica. Il Maggio mezzaghese è una “Ecofesta”: tutti i rifiuti prodotti in tutti gli eventi sono, infatti, gestiti in maniera  sostenibile: limitando la produzione di rifiuti, aumentando la raccolta differenziata, diminuendo il ricorso a materie prime non rinnovabili. Info: www.prolocomezzago.it – facebook/prolocomezzago www.asparagorosa.it – facebook/asparagorosa. 

mezzago-sagra-asparago-3

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here