Mezza di Monza edizione 2016. La gara, giunta alla tredicesima edizione, ha visto la partecipazione di 4.500 runner al via dalla start line dell’autodromo di Monza. Un percorso fra Parco e pista diventato appuntamento fisso per gli appassionati.
Mezza di Monza: una corsa per tutti politici compresi
Quelli che… la 30 km non è la prima volta. Fino ai “non competitivi” della 5 km. Partenza alle 9,30 di domenica. Con tanto di saluto ai runner di Silvano Appiani. Il consigliere comunale con delega allo Sport del Comune di Monza non è certo Fiorello in quanto a simpatia. Il discorso tenuto non è stato esattamente come quello tenuto da Winston Churchill alla nazione. Una sorta di festival delle banalità. Ma ai runner poco è importato. “Una settimana fa su questa storica pista si sentiva il rombo dei motori. Oggi il silenzio della fatica e della passione di migliaia di runner nella cornice splendida del nostro Autodromo e nella meraviglia del Parco di Monza. Il Comune – aggiunge Appiani – è lieto di ospitare per la tredicesima volta questa manifestazione che, quest’anno, si inserisce in un calendario molto ricco di avvenimenti: la Formula Uno ma anche l’Open d’Italia di golf di settimana prossima e i due concerti-evento di Ligabue”. Amen. Ite missa est…
Mezza di Monza: la gara
A vincere la prova “regina” sulla distanza della mezza maratona sono stati Ahmed El Mazoury (G.A. Fiamme Gialle) ed Elena Patelli (Atletica Valle Brembana). Hanno chiuso, rispettivamente, in 1:07:51 ed in 1:20:06. Podio maschile che si completa con Andrea Feltrin (1:12:53) e Gianluca Catalano (1:13:20); podio femminile con Tarikua Abera (1:23:17) e Chiara Rossi (1:23:43).
Mezza di Monza: i 30 e 10 chilometri
A tagliare per primi il traguardo della 30 km sono stati il marocchino Tanq Bamaarouf (Team Marathon S.S.D.) in 1:40:41 e Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) in 2:0023. Sul podio uomini, con Bamaarouf, Simone Pessina (1:44:53) e Giovanni Grano (1:46:10); sul podio femminile, con Gelsomino, Patrizia Donato (2:12:24) e Francesca Corno (2:18:33). Onore anche per Antonino Lollo che ha vinto la 10 km maschile con il crono di 33:22 ed Evelyne Dietschi che ha vinto quella femminile in 36:19.
Marco Pirola