Margherita di Savoia e Monza

L’anniversario scivola via dimenticato tra i fasti della Monza che fu. Il 4 gennaio 1926 moriva Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, consorte di Umberto di Savoia, fu la prima regina d’Italia. Soggiornò spesso a Monza in Villa Reale.

La Villa di Monza
La Villa di Monza

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto I come principessa ereditaria e, dal 1878 come regina d’Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Umberto I
Umberto I

Cattolica, fieramente attaccata a Casa Savoia e profondamente reazionaria, fu una nazionalista convinta. L’incitamento alla repressione delle rivolte popolari, come avvenne a Milano nel 1898, per quanto controverso non ne compromise l’immagine, forse perché fu la prima donna italiana a sedere sul trono del paese neocostituito. A corte, gestì un circolo culturale settimanale che le valse l’ammirazione di poeti e intellettuali e la collocò forse, almeno sotto questo aspetto, più a sinistra di molte altre dame dell’aristocrazia. I suoi balli, inoltre, come quelli cui partecipò, celavano spesso un piano diplomatico, e nelle sue intenzioni cercarono in particolare di assicurare una mediazione con l’aristocrazia nera rimasta fedele al Vaticano dopo la presa di Roma. Morì nella sua villa di Bordighera, la stessa città dove spirò il generale Luigi Cadorna e soggiornò a lungo anche Carlo Collodi.

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here