Mangiare vegano: le vongole “felici” con i pistacchi
Mangiare vegano. A qualcuno piace veg. Una dieta con pietanze d’origine animale non solo fa male, dicono i vegani, ma è da primitivi. Più che una filosofia di vita, si tratta, per i vegani, di amore per la natura, per i gusti genuini e pure per il portafoglio, visto che gli esperti stimano che il risparmio per riempire il frigorifero arrivi a quasi 200 euro al mese. A qualcuno piace veg, dunque. Mangiare vegano non significa affatto sacrificare il gusto. Si possono preparare piatti appetitosi con valide alternative negli ingredienti. Qualche esempio? A Napoli nel menu dei ristoranti veg si possono trovare gli “spaghetti con le vongole felici“, cioè con i pistacchi al posto delle vongole. La classica “Genovese“, invece, viene servita con rigatoni integrali e senza carne. In soccorso dei nuovi adepti del cibo vegano arriva pure la tecnologia. Per chi non sa proprio da dove iniziare e cerca supporto nelle ricette da preparare e nella ricerca dei locali dove mangiare, una delle applicazioni più complete per smartphone è “TuttoVegan”. Per fare la spesa e diventare consumatori consapevoli, invece, c’è “GeniusVeg”. Altre soluzioni preziose sono “VegDay” e “Veglife”. App “cruenti free”.
Potrete trovare maggiori informazioni ai link: www.stampalternativa.it/libri/978-88-6222-368-3/mavi/vongole-felici.html
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/spaghetti-alle-vongole-felici.php