La corsa che aiuta i bambini siriani a studiare sotto le bombe
Lissone StraBareggia. Solidarietà senza frontiere. Parte del ricavato raccolto con le iscrizioni servirà ad una classe di bambini siriani. Il successo dell’edizione 2016 è andato oltre le più rosee previsioni. Non è facile andare a scuola quando tutto attorno piovono bombe. I bambini siriani potranno continuare a studiare nonostante si trovino in un campo profughi in una terra martoriata dalla guerra. Sono 40 bambini siriani i destinatari di una parte di quanto raccolto dalla celebre gara podistica lissonese.
Lissone StraBareggia: L’iniziativa
A rendere nota la decisione degli organizzatori di StraBareggia è stata l’associazione WeAreOnlus. Associazione che opera sul fronte siriano per il sostegno alle popolazioni colpite dal conflitto. Si tratta del secondo anno, in realtà, che l’evento brianzolo permette di realizzare progetti in Siria. Lo scorso anno, parte di quanto raccolto durante la gara, aveva contribuito ad aprire una sala parto ad A’zaz. Quest’anno l’attenzione si è invece concentrata sui bambini in età scolare.
Lissone StraBareggia: I bambini di Yazibahgh
Il progetto #WeAreSchool prevede l’apertura di una struttura scolastica all’interno del campo profughi di Yazibagh. Oltre al supporto economico per coprire i costi di un intero anno scolastico per 10 classi di bambini tra i 6 i 12 anni di età. Come spiegano dalla Onlus. L’area intorno a Yazibagh è popolata da un numero di sfollati impressionante. Si parla di almeno 30mila persone. Il campo profughi, da solo, conta tra le 10 e le 12mila unità. Oltre il 60% di queste persone vive in tende sovraffollate. Con scarsità d’acqua e di servizi di prima necessità. “Abbracciamo e ringraziamo StraBareggia – dice Mirta Neretti di WeAreOnlus – e tutti i partecipanti alla gara. Hanno corso per la realizzazione di un sogno, permettendo a dei bambini di frequentare la scuola”. Lissone StraBareggia: Gli organizzatori
Anche gli organizzatori di StraBareggia confermano il loro impegno: “Con questo contributo – spiega Sara Motta, dello staff organizzativo dell’evento – desideriamo avvicinarci concretamente ai bambini siriani. Purtroppo sono costretti a vivere questo presente. Il nostro messaggio, con questo gesto, è di non dimenticarci del futuro. Questo progetto pensa proprio al loro futuro. Il nostro contributo – conclude – forse è solo un granello di sabbia. Ma ognuno di noi può e deve fare qualcosa per migliorare un pezzettino del futuro di chi soffre”.
Lissone StraBareggia: L’evento
L’edizione 2016 di StraBareggia ha visto un pieno di partecipazioni. Sono stati, infatti, ben 1.800 i podisti che lo scorso settembre si sono sfidati lungo i due tragitti di 5 o 10 chilometri. Naturalmente sempre a scopo benefico, come per il progetto (anche in questo caso giunto al secondo anno) a sostegno del villaggio di Khumjung, in Nepal, colpito da un violento sisma nel 2015. La novità 2016 è stata inoltre la premiazione dei piccoli runner under 10 che hanno tagliato il traguardo dei 5km.
StraBareggia: I contatti
Per scoprire di più sulla gara podistica è possibile visitare il sito internet all’indirizzo www.strabareggia.it oppure la pagina facebook StraBareggia. Per conoscere meglio i progetti finanziati sono a disposizione il sito di WeAreOnlus, all’indirizzo www.weareonlus.org da cui è possibile accedere alla pagina del progetto #WeAreSchool.