La 23sima edizione della corsa per le vie della Bareggia di Lissone
Venerdì 11 settembre, quelli della Bareggia e dintorni che dicono di voler dare una mano al prossimo, possono farlo sul serio. Strabareggia, corsa di 5 e 10 chilometri, con il passare degli anni è diventata ormai più che una semplice camminata. Tradizione, voglia di fare, ma soprattutto: fare del bene. Di stare assieme. Anche. C’è chi, come il sottoscritto, sfiderà il proprio cardiologo. Chi si iscrive con il bimbo e passeggino. Chi in gruppo. E poi come cantavano Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto negli anni Settanta, c’è sempre lì quello che parte… per vincere. Perché quest’anno c’è anche competizione. Vera.
STRABAREGGIA L’INIZIO – Sono passati più o meno 30 anni da quando un paio di benefattori (così si chiamavano una volta quando le sponsorizzazioni erano di là da venire e quelli come me frequentavano l’oratorio…) diede forma ad un’idea di don Franco di organizzare qualcosa per la comunità della Bareggia. Soldi di tasca loro, tempo sottratto alla famiglia. Prime edizioni sotto la pioggia battente, 18 iscritti, ma all’oratorio era stata festa lo stesso. Come dire di no a don Franco che ha creduto da subito nell’evento coinvolgendo nell’entusiasmo un sempre crescente numero di persone. Poi questa idea divenne realtà. E quell’intenzione si trasformò in una corsa classica come la Strabareggia di oggi e i suoi 1.500 iscritti dello scorso anno.
STRABAREGGIA OGGI – Quest’anno poi chi corre ha un motivo in più. “For Nepal” dicono quelli che parlano bene. Per Floriano Castelnuovo diciamo noi. Per il suo tentativo di ricostruire a 3.900 metri in Nepal nella valle dell’Everest, il villaggio distrutto dal terremoto. Ci sono le suorine del Togo da supportare economicamente e non solo con le preghiere. Ci sono le famiglie della parrocchia che faticano ad arrivare a fine mese e si aspettano una mano. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Gli sponsor (come si chiamano oggi) sono 41 ed hanno fatto la loro parte contribuendo al montepremi e a coprire i costi. da quest’anno poi la Strabareggia viaggia sul web con un sito internet, una pagina Facebook e le classifiche on-line. I volontari sono 111 dispiegati lungo il percorso che inizia dalla piazza della chiesa alla Bareggia di Lissone. Un esercito quasi perché la corsa non è solo camminata per famiglie, ma c’è la gara, ci sono i premi ci sono i professionisti che si vogliono misurare in una delle ultime corse della stagione.
INFORMAZIONI – Orari delle partenze: 20.30 per la 5 Km 21.00 per la 10 Km
ISCRIZIONI – Quota di Partecipazione: 5 €
PRENOTAZIONI – presso Bar Oratorio “Parrocchia A.M. Zaccaria” – Bareggia di Lissone Tel. 039481795 – 348/3810556. – presso il negozio mottafashionplace – Lissone v.le martiri libertà 226 Tel. 039/24381 – iscrizione online www.strabareggia.it
Marco Pirola