Lirica: record a Barlassina il teatro più piccolo al mondo

Lirica: record mondiale a Barlassina: il teatro Belloni è il più piccolo del mondo

Lirica, record mondiale nella lirica a Barlassina. Il teatro Antonio Belloni di Barlassina è il piccolo del mondo. Se ne è accorto pure il Sole24 Ore che dedica al “piccolo” gioiello della Brianza un’intera pagina.
IL RECORD MONDIALE – Barlassina (98 spettatori) strappa all’ “Opera House” di New York (107 posti) il primato. E pure “inferiore” alla bomboniera della Villa reale di Monza che con “soli” 120 poltrone da tempo è utilizzato per altri scopi che non la lirica. Il Metropolitan rimane invece il teatro lirico più grande al mondo.
LA STORIA DEL RECORD MONDIALE – A Barlassina un appassionato d’opera lirica con alle spalle la tradizione di una famiglia che dal 1875 si occupa di ebanisteria e mobili di pregio con la moglie Angela ha deciso di disegnare e costruire un piccolissimo teatro lirico dedicandolo al padre Antonio. Il suo nome è Marco Belloni.
L”azienda di famiglia si amplia e: quando all’inizo del 2000, il capannone della fabbrica si rivelò troppo piccolo per soddisfare la richiesta internazionale, Belloni sposta la sua attività in un’altra struttura e decide di trasformare lo spazio in un vero teatro d’opera.

Poltrone comodi e in platea, palchi curatissimi e arredati con mobili diversi e personalizzati, acustica eccellente, un vero teatro lirico in scala ridotta che può ospitare 98 spettatori privilegiati.
IL TEATRO DI BARLASSINA – L’Antonio Belloni è giunto alla sua settima stagione. La sua programmazione ha suscitato, nel corso del 2015, un interesse dovuto essenzialmente a un format totalmente innovativo, quello del “Concerto-spettacolo narrato” che permette al neofita di immergersi nel mondo della lirica o della pianistica senza la necessità di conoscere bene l’argomento.
IL CARTELLONE – La Stagione Lirica di Primavera si è aperta sabato 6 con un raffinato programma dedicato alla “Pazzia nell’Opera”. I prossimi appuntamenti saranno dedicati a “Il compleanno di Rossini”. “Manon et la dame aux camélias”, “Il tenore romantico”, “Wagner: Trilogia della leggenda e opere immaginate” e a due concerti di Gala in occasione del Salone Internazionale del Mobile. Uno spazio è anche riservato alla prosa e a Concorsi nazionali e internazionali di canto e danza.

Marco Pirola

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here