Un like sul web per stabilire i progetti da finanziare nei quartieri
Like Monza nei quartieri, caccia al like sul web. Un po’ Grillo, tanto Casaleggio e un pizzico di Scanagatti. Che ha avuto coraggio ed onere di portarla a Monza. L’iniziativa varata lo scorso anno dalla giunta di sinistra di coinvolgere i cittadini sui progetti di quartiere, non è proprio una novità. La ricerca del consenso attraverso il web. Ci aveva già pensato qualche anno prima il guru dei Cinque stelle. Ora è stata proposta in salsa brianzola. Riveduta e corretta e servirà a finanziare i progetti dei quartieri. Cinque le aree tematiche di riferimento: verde e ambiente, mobilità e sicurezza, cultura ed eventi, sport ed educazione, sociale e cittadinanza attiva.
Like Monza: quartieri
Due novità di rilievo. Più soldi. Il finanziamento per realizzare i progetti voluti dai cittadini di Monza è stato aumentato da 800 mila euro a un milione. Ma soprattutto. Il sistema di selezione iniziale dei progetti è stato alleggerito. Per indicare la propria preferenza basterà cliccare mi piace. Il tutto sarà raccolto in un vademecum spiegato in una una serata al teatro Binario 7 di Monza.
Like Monza: il sindaco
“L’edizione dell’anno passato ha riscosso un discreto successo – ha commentato Roberto Scanagatti – Contiamo di replicare e, se possibile, migliorare la partecipazione. L’anno scorso avevano partecipato circa 5 mila cittadini per un totale di 40 progetti e 270 idee. “L’80% dei progetti è già stato realizzato – ha aggiunto il sindaco -, mentre il restante 20% è in fase di realizzazione”.
Like Monza: l’idea
L’idea dei like nasce per rendere più agile l’approccio da parte dei cittadini e coinvolgere così più gente. “Le fasi del bilancio saranno tre – ha aggiunto l’assessore agli Affari generali, Egidio Longoni – La prima si chiuderà il 15 gennaio dedicata alla fase di proposizione dei progetti che potranno essere supportati con dei like. La seconda, prevista fra febbraio e Marzo, sarà dedicata all’esame delle proposte. La terza, fra marzo e aprile al voto vero e proprio”. Potranno esprimere la preferenza solamente i residenti a Monza che hanno compiuto almeno 16 anni. Il premio è un milione di euro che potrà essere speso per l’acquisto di beni o servizi. Ma anche per lavori o acquisiti di beni durevoli.