La curva di Lesmo finisce in un fumetto di Crepax

la curva di lesmo valentina

Un fumetto di Valentina celebre personaggio di Guido Crepax dedicato all’Autodromo

La curva di Lesmo ed è subito febbre da Autodromo. E velocità. Solo per amatori ed appassionati di fumetti però. In omaggio al grandissimo creatore di fumetti la collezione completa della serie “Valentina“, esce in edicola da giovedì 15 marzo. Venti volumi, uno ogni giovedì, con una novità. Il colore, che sarà presente in una storia per libro. A colorarle è stato lo stesso Archivio Crepax, aiutato da una squadra di giovani illustratori. Il primo numero si apre con «La curva di Lesmo». Un omaggio a Monza e al tempio mondiale della velocità. Protagonista di quelle tavole disegnate come se fossero un film che racconta non solo la sua evoluzione ma quella di 30 anni della società italiana, tra visioni oniriche, rimandi all’attualità e citazioni artistiche.

La curva di Lesmo story

Sono le curve entrate nella leggenda mondiale dell’automobilismo. La seconda, quella in uscita, era la preferita da campioni del calibro di Ayrton Senna. Lì il pilota brasiliano compiva sorpassi azzardati al limite della fisica e dell’agonismo. Valentina invece debutta nel 1965. Anno che segna una svolta per il fumetto in Italia. Lo stesso in cui nasce la rivista  “Linus” la bibbia per gli amanti del genere. Valentina compare nel secondo numero, che ospita il primo fumetto italiano. La storia di Crepax è “La curva di Lesmo”. La spericolata e disinibita fotografa milanese non è la protagonista ma ci metterà poco a rubare la scena al critico d’arte Philip Rembrandt, alias Neutron, e diventare un’icona, presa poi in prestito da cinema, tv, design e pubblicità.

La curva di Lesmo: chi è Valentina

Valentina è nata a Milano il giorno di Natale del 1942. Sulla sua carta d’identità si legge che di mestiere fa la fotografa che è nubile (non si sposerà ma diventerà madre). E’ alta 1 metro e 72. Capelli e occhi rispettivamente neri e chiari. Dettagli che in lei nessuno dimentica. L’inconfondibile caschetto con la frangia folta e lo sguardo intrigante. Lei è Valentina Rosselli. Per tutti semplicemente Valentina, la più famosa eroina del fumetto italiano, creata da Guido Crepax ispirandosi all’attrice Louise Brooks.

Marco Pirola

 

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here