La Brianza alla conquista della Valle dei Templi

valle-dei-templi-nuovabrianza

valle-dei-templi-nuovabrianza

LA NOVITA’ – Il talento brianzolo al servizio del restauro del patrimonio artistico italiano. Brianza Plastica, azienda di Carate Brianza, ha fornito materiale edile “speciale” per il restauro della Valle dei Templi. Già, proprio a uno dei luoghi archeologici più famosi al mondo, meta turistica tra le più richieste, dove gli studi e gli scavi sono costantemente in essere.

LO SCOPO – Il progetto prevede la collaborazione tra venti studenti di architettura provenienti dal Politecnico di Milano, dall’Università di Tokio e dall’ateneo palermitano, impegnati in un workshop dedicato alla sperimentazione di nuove tipologie di coperture per la protezione degli scavi, tra i siti archeologici del Santuario Lupestre, gli Scavi del Decumano e le aree del Tempio di Esculapio. Il tutto diretto e coordinato dal talento dell’illustre architetto Kengo Kuma. Ognuno dei gruppi partecipanti all’iniziativa ha progettato e realizzato in situ una struttura temporanea in grado di proteggere parti del sito e delle sue rovine. Le strutture progettate devono essere modulari e flessibili, così da potersi adattare a differenti tipi di condizioni.

 L’AZIENDA – E’ 100% Made in Brianza l’azienda leader del progetto di restauro. Brianza Plastica, specializzata nella produzione di laminati in vetroresina, è da sempre attenta al mondo accademico. Infatti, è stata proprio lei a donare agli studenti il prodotto “Elyplast”, per sviluppare il prototipo delle nuove strutture protettive, insieme all’utilizzo di altri materiali, come pietra e legno. “Elyplast” è il marchio registrato dell’azienda di Carate Brianza, a cui fa capo una vasta gamma di laminati realizzati in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro. Il progetto ha messo in luce una nuova applicazione del prodotto in campo architettonico.

 Federica Gatti

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here