Italiani estero: il design brianzolo prende volo

italiani estero

Le aziende nostrane alla ricerca di nuovi mercati

Italiani estero, la comunità nostrana a caccia di affari. In Villa Reale si è tenuto “Italici. Il nuovo Commonwealth come fattore di business per le imprese italiane sui mercati esteri”. Un titolo che, già di per sé, dice molto. La conferenza ha illustrato il rapporto per trovare nuovi mercati nel settore dell’arredo.

italiani estero

Italiani estero: Londra è la città più “italica”

Scordate il tanto agognato argomento dei giovani che vanno nella metropoli britannica a cercare fortuna. L’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza ha elaborato un indice differente. Nello specifico, sono state analizzate le città in cui i prodotti Made in Italy sono più riconosciuti. Tra tutte, Londra è capace di riconoscere maggiormente il “brand Italia” nel settore arredo-design. La seconda piazza è stata aggiudicata da Parigi. In terza e quarta posizione New York e Toronto. A chiudere con la 5° e 6° piazza, San Paolo e Tokyo. Insomma, il giro del Globo sulla scia dell’arredo italiano, tante volte di fattura brianzola. I dati sono stati elaborati grazie a un confronto della reputazione del “brand Italia” sul web. Un intreccio di ricerche e numeri che è arrivato a questa conclusione.

italiani estero

Italiani estero: il rapporto Italic Network

Il percorso sperimentale di ricerca è stato lungo ma, i risultati sono arrivati. “Italic Network” metterà a servizio di quasi 3.000 aziende brianzole uno strumento di mercato per la ricerca di nuove aree in cui esportare. Per fare questo, bisogna prima identificare le aree in cui è più facile trovare potenziali compratori. Una volta fatto, basta trasformare i nodi strategici in piattaforme di distribuzione. Insomma, per gli addetti ai lavori è un lavoro più difficile a dirsi che a a farsi. Invece, per chi non ha forti basi di economia e gestione aziendale, il servizio garantirà alle imprese un database con gli indirizzi dei rivenditori nel mondo. 32 stati in cui cercare di creare una nuova struttura per l’esportazione.

Italiani Estero: le dichiarazioni

Nel contesto della conferenza in Villa Reale, Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio monzese, ha speso qualche parola. “Con il progetto Italic Network… abbaimo voluto aprire la strada a un percorso di ricerca che indaghi la percezione e l’interesse all’estero nei confronti dei nostri prodotti di design italiano… Un unico strumento operativo che mettiamo a disposizione delle 3.000 imprese del mobile e del design della Brianza”.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here