Il futuro dei giovani? Una rata del mutuo

il futuro dei giovani mutuo

Il futuro dei giovani è una rata del mutuo. E se non puoi pagare la colpa è tua. Nessuno ha la forza di guardare più in là e si vive in un presente perenne e sfocato, attanagliati dallo sgomento di non riuscire a farcela. Molti dei giovani hanno ancora dei sogni. Quello che manca è l’ossigeno per raccontarli, persino a se stessi. Il futuro non è più un’opportunità e nemmeno una minaccia. Molto più semplicemente non esiste. Oggi condividiamo una notizia alquanto interessante, proveniente direttamente dall’Olimpo finanziario “divino”. Anche se la grafia esatta sarebbe meglio che la parola fosse staccata “di…vino”. Un paladino dei conti, l’insuperabile Carlo Cottarelli, ha fatto una scoperta epocale sul mondo dei mutui e dei tassi di interesse.

Il futuro dei giovani affidato a vecchi tromboni?

Preparatevi, perché questo è il tipo di illuminazione cambierà le sorti della vostra vita finanziaria per sempre. Secondo il profilo Twitter del sommo Cottarelli, coloro che attualmente si lamentano e chiedono aiuti perché hanno un mutuo a tasso variabile sono degli ingrati che non considerano quanto hanno risparmiato in passato. Quando i tassi di interesse erano bassi e quelli fissi erano più alti. Se abbiamo capito bene, oggi chi si trova a pagare il doppio di rata del mutuo, sempre secondo il nostro mago dei numeri, dovrebbe tacere ed anche forse ringraziare.

Grazie, signore grazie…

Che stupidi noi risparmiatori comuni! Poco importa se un aumento dei tassi così vertiginoso e per i più imprevedibile ha fatto schizzare alle stelle il costo della vita ed in particolare le rate mensili dei mutui. Poco importa se ogni giorno sempre più famiglie italiane rischiano di vedere polverizzati i sacrifici di una vita per qualche rata che oggettivamente non possono pagare! Ma no! Non cerchiamo un modo per aiutarli e per prevenire il ripetersi di queste situazioni! Non sia mai! Accusiamoci invece di essere degli irresponsabili ignoranti e tutto andrà bene come sempre! Questa sembra essere ancora una volta la ricetta dei grandi saggi dell’alta finanza europea.

Il futuro dei giovani, la domanda

Ma lasciate che vi faccia una domanda provocatoria. Non sarebbe forse compito di coloro che si ergono a paladini della conoscenza finanziaria diffondere informazioni ed educare la popolazione, in modo che possano prendere decisioni finanziarie sagge e informate? Chi meglio di loro conosce le complessità dell’economia? Eppure, sembrano preferire il ruolo di bulli finanziari, pronti a schernire e rimproverare i risparmiatori comuni. Forse, è arrivato il momento di ammettere che la retorica moralistica dei guru finanziari è solo una facciata per nascondere la loro incapacità di fornire una vera guida finanziaria. Piuttosto che cercare di far sentire in colpa le persone che lottano ogni giorno per far quadrare i conti, dovrebbero piuttosto sforzarsi di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti. Quindi, cari lettori, quando vi trovate di fronte alle condanne dell’oracolo finanziario di turno, ricordate che la verità non è sempre così evidente come sembra. Forse è tempo di sostenere i risparmiatori comuni anziché deriderli. E forse è tempo che i guru finanziari si rendano conto che educare è meglio che prendere in giro. Dopotutto, ricordate sempre che cedere alla tentazione dei cinque minuti di gloria da bullo digitale è più facile che tacere.

Nicolas Monguzzi

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here