Monza lavoro: Green Economy opportunità per i giovani

1. Monza lavoro, con la green economy opportunità di lavoro per i giovani

Monza lavoro a dare la sveglia è la green economy. Oltre 120mila imprese in Italia hanno investito in ecosostenibilità nel 2015. Tra i settori ambientali 1.200 attività sono guidate da giovani. Cresce la richiesta di “green jobs”: 14,9% del totale del fabbisogno di assunzioni nel 2015, contro il 10,9% del 2009. Le regioni più “green” sono Lazio e Basilicata, dove la richiesta di esperti ambientali sale al 18,8% e al 18,7% del totale. Milano e Monza e Brianza prime tra le province in Italia. In Lombardia 19mila nuovi assunti in professioni “green”.

2. Green Economy

Quando l’ambiente diventa un fattore di competitività: circa il 10% del valore aggiunto delle imprese italiane è prodotto dalla “green” economy. Un settore che conta oltre 120mila imprese in Italia che hanno investito in eco-sostenibilità, circa 1.200 guidate da giovani, e dà lavoro a 2,9 milioni di professionisti. Solo nel 2015, la green economy ha generato un fabbisogno occupazionale di 74.690 nuovi posti di lavoro, di cui il 20,2% è di difficile reperimento. Il sistema produttivo italiano è al primo posto tra i Grandi Paesi europei per eco-efficienza, un indicatore che tiene conto di quattro parametri: input di materia, input energetici,  produzione di rifiuti, emissioni atmosferiche. È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Fondazione Symbola – Unioncamere, GreenItaly, 2015 e Sistema Informativo Excelsior e Eurostat.

3. Monza Lavoro

A livello provinciale Milano guida la graduatoria sia in valori assoluti (11.450 assunzioni in ambito ambientale) che per incidenza: 1 assunzione su 5 nel capoluogo meneghino è “green” (21,1% del totale), al secondo posto c’è Monza e Brianza (20,2%), seguita da Roma (19,4%), Modena (18,6%) e Genova (18,5%). I dati sono stati illustrati in occasione della presentazione del progetto “Green Jobs”, un’iniziativa di Fondazione Cariplo, per favorire l’inserimento di giovani neolaureati under30 con competenze ambientali e profili green nelle imprese e nelle organizzazioni non profit del territorio, con la collaborazione della Camera di commercio di Monza e Brianza. L’iniziativa è rivolta ad aziende industriali, commerciali, di consulenza e organizzazioni del terzo settore con sede o attività in Lombardia o nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Il progetto vede  ACTL come ente attuatore, ed è sostenuto da Assolombarda Confindustria Milano Monza Brianza, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio Milano – Lodi – Monza e Brianza. All’incontro hanno partecipato Renato Mattioni, segretario generale Camera di commercio di Monza e Brianza, Marina Verderajme Presidente Actl, Elena Jachia, direttore Area Ambiente-Fondazione Cariplo, Alfredo Parodi, responsabile Unità Ambiente – Assolombarda Confindustria Monza e Brianza, Marco Barbieri, vicesegretario Generale Confcommercio Milano – Lodi – Monza e Brianza e Paolo Pipere, responsabile servizio Ambiente e Ecosostenibilità – Camera di Commercio di Milano e Renato Ornaghi di Energy Saving.

 

4. Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here