Grandine in Brianza: Muggiò imbiancata

Grandine e un violento acquazzone si sono abbattuti sulla Brianza

Grandine e pioggia. Un violento nubifragio si è abbattuto ieri pomeriggio (mercoledì) in Brianza. In particolare a Muggiò. Intorno alle 16, passanti e automobilisti sono stati colti di sorpresa da una violentissima grandinata. La perturbazione, per alcuni minuti, ha causato disagi al traffico, ma la situazione è tornata presto alla normalità. La grandine è rimasta sulle strade di Muggiò dando l’impressione di una vera e propria nevicata.

grandine2

LA GRANDINE – La grandine si forma se le correnti ascensionali in un cumulonembo sono abbastanza forti. In questo caso accade che un primo nucleo di ghiaccio viene trasportato in su e in giù nella nube, dove si fonde con altri piccoli aggregati di ghiaccio e gocce d’acqua per poi ricongelarsi nuovamente e diventare sempre più grande. Quando le correnti non riescono più a sollevare e trattenere i pezzi di ghiaccio perché divenuti troppo pesanti questi cadono a terra; gli aggregati di particelle ghiacciate che non riescono a fondere prima di giungere al suolo causano spesso notevoli danni sia nelle campagne (coltivazioni, frutteti, ecc.) che nei centri urbani (alle abitazioni così come ai mezzi di trasporto). È più probabile che cada d’estate, nonostante sia formata da ghiaccio, essendo una conseguenza dell’afa. I chicchi di grandine che cadono ad alte temperature sono trasparenti perché privi di bolle d’aria; quelli che cadono a temperature più basse sono bianchi perché viceversa ne contengono molte. Durante e dopo una grandinata la temperatura si abbassa rapidamente (anche di dieci gradi in mezz’ora) perché il ghiaccio solido per trasformarsi in acqua liquida sottrae calore all’ambiente, con la possibilità a volte di generare trombe d’aria.

grandine

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here