Giardini Brianza: valorizzare il patrimonio verde

giardini brianza

Un piano di gestione che coinvolge visitatori e tecnici

Giardini Brianza, la storia passa anche dal verde brianzolo. Un progetto di ReGis e Fondazione Cariplo per valorizzare i giardini storici delle ville patrizie nel nostro territorio. Attraverso uno studio e un piano di gestione, la Rete dei Giardini Storici mira al rispetto dei siti verdi e alla diffusione della storia brianzola.

MERATE_b

Giardini Brianza: le finalità del progetto

“Valorizzare il patrimonio dei giardini storici lombardi… Il Piano di gestione come strumento operativo”. Il titolo del progetto dice già molto di suo. Nello specifico,  ReGis, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, si è riproposta di elaborare strategie di fruizione pubblica dei giardini. Tra queste, la promozione di eventi pubblici compatibili e un’offerta culturale legata alla loro fruizione. Non più parco giochi per bambini, ma luoghi storici in cui indagare il retroterra culturale brianzolo.

Giardini Brianza: le aree verdi diventate casi di studio

Dalla teoria alla pratica. Tra i parchi e i giardini brianzoli è stata fatta una scelta oculata. In particolare, rientrano nel progetto il giardino di Villa Cusani Traversi Tittoni a Desio, i giardini di Villa Mylius e Villa Zorn a Sesto San Giovanni e il giardino di Villa Confalonieri a Merate. Immancabile la presenza dei Giardini reali di Monza. In totale, 10 siti sparsi per la Lombardia in cui implementare le attività del progetto di valorizzazione del territorio.

giardini brianza

Le attività nei Giardini Brianza

Per raggiungere il fine della tutela del patrimonio storico, sono state intraprese due vie. La prima attraverso attività di educazione rivolte ai visitatori. La seconda attraverso corsi di formazione dedicati ai tecnici. Nel frangente delle attività per i visitatori, la Scuola Agraria del Parco di Monza è stata tra i protagonisti. L’istituto del verde ha organizzato laboratori didattici, giochi e attività di intrattenimento. Non sono mancate le visite guidate alla scoperta dei tesori brianzoli. Invece, tecnici e volontari sono stati impegnati in seminari formativi e aggiornamento professionale. Il tutto per conoscere al meglio la storia dei giardini Brianza e per gestire il patrimonio verde del nostro territorio.

Alessandro Galli

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here