Milly gatto fortunato da Lodi a Monza andata e ritorno

gatto-enpa-monza-brianza-wasabi-1

gatto-enpa-monza-brianza-wasabi-1

Grazie all’Enpa una favola a buon fine a Monza

Milly gatto fortunato da Lodi a Monza andata e ritorno. Bentornata a casa. Una favola a lieto fine grazie ai volontari dell’Enpa di Monza. Non è la storia del gatto con gli stivali. Non si tratta dell’ultimo cartone di Walt Disney, ma quanto accaduto veramente. Una fuga involontaria, quasi due settimane di assenza, poi inaspettatamente la gatta viene ritrovata a 30 chilometri da dove era scomparsa e riportata a casa.

LA VICENDA – E’ l’11 maggio, Casalmaiocco, in provincia di Lodi. Milly, gatta domestica di tre anni, seguendo il suo istinto da esploratrice, trova il portellone aperto e sale sul furgone del tappezziere che ha appena consegnato il nuovo divano alla sua famiglia. Ma come nelle migliori avventure o peggiori incubi (fate voi), le porte si chiudono. Il furgone parte e Milly si ritrova a Brugherio, capolinea del mezzo. trent chilometri che la separano dalla felicità persa per sempre. All’apparenza. L’autista del mezzo si accorge troppo tardi di questo piccolo ospite, quando aprendo il portellone, lo vede balzare fuori e darsi ad una fuga. Atterrita e senza meta la gatta vaga per Brugherio.

L’ATTESA – Le due piccole padroncine di Milly, Agata e Cecilia, abituate alle peregrinazioni della gatta sì, ma non così lunghe, ricostruiscono gli ultimi momenti domestici del felino e intuiscono l’accaduto. Parte la segnalazione. Telefonate, volantini e richieste in bacheca fanno il resto per diffondere la notizia. Lo sconforto iniziale si fa sempre più forte con i giorni che passano. Il destino dei gatti che si ritrovano al di fuori del loro ambiente domestico a volte può essere infausto. Non in questo caso. Poi qualche avvistamento, inizia il passaparola e dopo ben due settimane Milly si fa ritrovare.

IL RITROVAMENTO – Grazie agli addetti del servizio di zooprofilassi dell’Asl di Monza, la micia inizia un nuovo tragitto verso il canile di Monza, in via san Damiano, dove viene accolta dai volontari dell’Enpa e poi recuperata dalla famiglia. Milly fortunatamente è stata ritrovata in buone condizioni fisiche, il naturale istinto da cacciatore tipico dei felini sicuramente l’ha aiutata. L’affetto e la serenità del ritrovato ambiente famigliare ha poi contribuito a superare lo stress da lontananza, in lei ma anche nei suoi piccoli padroncini.

I CONSIGLI IN CASO DI SMARRIMENTO – Ma come comportarsi quando i nostri pet-friend improvvisamente fuggono, scappono, si smarriscono? Intanto valutare le abitudini e i movimenti soliti dell’animale e nel caso si riscontrino situazioni anomale, ripercorrere gli ultimi movimenti dell’animale e valutare eventuali fattori (forti rumori, novità, paure..) possibili cause dell’allontanamento. Segnalare la scomparsa con il passaparola, con affissioni di volantini dettagliati e forniti di una chiara foto dell’animale, far girare la notizia nel web, e soprattutto far arrivare la segnalazione della scomparsa a centri appositi tipo Enpa.

IL MICROCHIP – Importantissimo poi, è dotare di microchip proprio animale domestico. Questo, obbligatorio per i cani ormai dal 2005, è consigliato anche per tutti gli amici gatti, per permettere un ritrovamento immediato del felino che deve essere precedentemente stato registrato presso l’anagrafe.

M.S.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here