Festival Monza: una tre giorni dedicata al volo

A Monza un festival dedicato al volo e la possibilità di salire su di una mongolfiera

Festival Monza in volo. Monza presenta, in Villa Mirabello dal 1 aprile, il Festival del volo: una mostra e e tante sorpreseDa sabato 23 a lunedì 25 aprile poi sarà organizzata una “tre giorni” dedicata alle mongolfiere con la possibilità di provare l’emozione di un’ascensione su un pallone aerostatico. Il tutto gratis. Cosa non da poco con questi chiari di luna e con tali tempi da lupi. una scelta non casuale quella di Villa Mirabello nel parco di Monza perché la “Villa di delizia” fu la sede del primo esperimento aerostatico in Italia. Continua la tradizione aerostatica di Monza e della Brianza dove per anni il faro di queste esibizioni è stato il comandate Piero Porati di Carate.

FESTIVAL MONZA: APPUNTAMENTO CON IL VOLO  Un’insolita prospettiva della città vista dall’alto. L’iniziativa è stata organizzata da Marco Majranifotografo professionista, giornalista scientifico, nonché curatore della nuova sezione di aerostatica presso il Museo di VolandiaParco e Museo del Volo di Malpensa , in collaborazione con “Club Aerostatico Italiano” e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio del Comune di Monza. Sono passati 110 anni di distanza dall’ Esposizione Internazionale di Milano del 1906, che vide il trionfo del volo nelle sue forme.

FESTIVAL MONZA: MOSTRA VOLO – Il 23 e il 25 aprile sarà possibile provare gratuitamente l’emozione del volo grazie ai “voli frenati” con le mongolfiere tra cui quelle di Milano Mongolfiere e quella con lo sponsor Remax. Sarà allestita all’interno di Villa Mirabello nel Parco della Reggia di Monza un’esposizione dedicata al Volo per celebrare un percorso inedito sugli aerostati con oggetti storici esposti per la prima volta in Italia. Un viaggio meraviglioso indietro nel tempo che ripercorre gli scenari delle prime esplorazioni, dai racconti entusiasmanti di Jules Verne al primo favoloso volo organizzato dai fratelli Montgolfier, fino ad arrivare ai giorni nostri. Tra i preziosi documenti autografi dei grandi aeronauti del passato in mostra c’è la lettera originale, datata 17 novembre 1783, di Joseph Montgolfier, in cui si annuncia il nuovo tentativo di volo umano. Una postazione multimediale per sfogliare i manoscritti delle macchine volanti di Leonardo da Vinci oltre a «numerose automobili d’epoca chiamate a rinverdire la tradizione del “Rally ballon” che, dal 1920 al 1940, premiava l’auto che per prima giungeva nel luogo dove i palloni atterravano

FESTIVAL MONZA: INFORMAZIONI – Mostra dal 1 al 25 aprile 2016: dal lunedì al venerdì ingresso e laboratorio di due ore riservato alle scuole previa prenotazione (tel. 039 9451248 o mandare una mail a info@creda.it) oppure visite guidate sul sito www.maart.mi.it (prezzo su richiesta). Sabato, domenica e 25 aprile ingresso dalle 10 alle 18. Biglietti: 6 euro intero e 4 euro ridotto; pacchetto famiglia 2+2:16 euro. Mongolfiere: 23, 24 e 25 Aprile:Dalle ore 9.00 alle 20. Ascensioni frenate gratuite.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here