Monza e Brianza, festa della donna 8 marzo tra strip e Drag Queen

nuovabrianza-brianza-strip

Monza e Brianza, festa della donna tra strip e Drag Queen. L’altro 8 marzo. Quello che non appare sui cartelloni dei Comuni. Quello “alternativo”, ma che è popolato da migliaia di donne di Monza e della Brianza, passa anche attraverso appuntamenti in discoteche e locali che promettono spettacolo e divertimento. E poi c’è la festa della donna, quella ufficiale. Della cultura fatto di mostre e appuntamenti culturali.

SPOGLIARELLO – La Festa della Donna al Noir BarClub di Lissone sarà un evento decisamente unico ed esclusivo nel panorama di Monza e della Brianza. Il Noir, location  che propone per le proprie ospiti dell’universo femminile una notte ricca di emozioni e divertimento. Varie le possibilità al Noir inizia alle ore 20,30 con una Cena a Menù completo, in alternativa dalle ore 21 un ricco RoyalBuffet. Il momento dello spettacolo è con gli strip per far impazzire tutte le donne: dalle ore 22.30 alle ore 23.00 una serie di strip. E la serata non è certo finita. La festa poi continua da mezzanotte in poi si balla con disco e revival con l’apertura ai maschietti. Più o meno è tutto esaurito.

FESTA DELLA DONNA A TAVOLA, MA NON SOLO  – Il Guscio di via Matteo da Campione organizza una serata a base di cibo e musica. Sabato, i Diecicorde Trio allieteranno il pubblico con le loro rivisitazioni in chiave jazz, pop e soul dei successi italiani e internazionali. Il concerto inizierà alle ore 20.

L’ALTRA FACCIA DELLA… DONNA – Festa della donna con le Drag Queens. A Monza festa della donna alternativa. Sarà decisamente la festa di tutte le donne quella organizzata per la ricorrenza al teatro Binario 7 di Monza. Sì perché al posto della, se si vuole, prevedibile mimosa ci sarà ben altro. Si chiama “Nina’s Radio Night” e vedrà sul palcoscenico di via Turati il gruppo delle Nina’s Drag Queens. Tutti en travesti per una storia ambientata nel futuro. Per la precisione nel 2222. Un modo digitalizzato dove la radio è bandita. Ed è qui che nella storia entrano le protagoniste, decise a difendere il fascino del passato in modo ironico ed irriverente passando da personaggi come la Violetta Valéry , l’infelice e romanticissima Traviata fino a Raffaella Carrà, da sempre icona sacra del travestimento. Sul palco le Nina’s, gruppo formato da Donata, Dora, Desirée e Demetra. La regia è di Marta Erica Arosio. Per l’occasione lo spettacolo costerà per le donne 10 euro. Info: Teatro Binario 7 – biglietteria@teatrobinario7.it oppure tel. 0392027002.

Le mimose, simbolo della festa della donna anche a Monza e Brianza
Le mimose, simbolo della festa della donna anche a Monza e Brianza

FESTA DELLA DONNA IN BRIANZA – L’8 marzo a Monza e in Brianza. Decine gli appuntamenti per festeggiare le donne tra mostre e spettacoli teatrali.

MONZA – A Monza, all’Urban Center con un convegno per parlare, valorizzare, in-formare e agire insieme. Dalle 9.30 alle 12.30, l’Universal peace federation, in collaborazione con la Federazione delle donne per la pace nel mondo, organizza l’incontro sul tema “Donne in cammino: percorsi di arte, impegno sociale e spiritualità”. Binario 7 – Al teatro Binario 7 (ore 17.30, sala E) il dibattito «Le donne parlano di sé», promosso dalla Cooperativa edificatrice Carlo Cattaneo col gruppo culturale Gli amici del cortile. All’incontro prenderanno alcune donne lavoratrici. Le relatrici sono la deputata monzese Alessia Mosca, capogruppo deputati Pd, membro della Commissione parlamentare politiche europee, la senatrice Pd Lucrezia Ricchiuti, Donatella Paciello, presidente del Consiglio comunale di Monza, Cherubina Bertola, vicesindaco. La giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale «Regno di donna», della compagnia teatrale Apollonio su testo di Alma Gjini. Sempre a Monza lungo  le vetrine del centro di piazza Roma e via Italia, la mostra fotografica “La donna nel mondo” a cura del Cadom. Sabato e domenica 9 marzo, dalle 10 alle 19 in piazza Trento e Trieste, “L’arte in strada – Donne Creattive” con mostra mercato di prodotti artigianali, spettacoli d’intrattenimento con artiti di strada e professionisti, laboratori tematici per adulti e bambini.

AGRATE BRIANZA  – In scena al cineteatro Duse di Agrate Brianza (via Marco d’Agrate 49 alle 21), la compagnia teatrale Qui e Ora propone “Madri”, regia di Elena Bucci. Biglietto per lo spettacolo: intero 10 euro, ridotto 7.

ARCORE – “Lotta agli stereotipi e alle discriminazioni di genere sul lavoro” è il titolo del progetto promosso dall’associazione White Mathilda di Desio che verrà presentato sabato, alle 11, nella sala del “Camino” in Comune ad Arcore. L’iniziativa cofinanziata dalla Regione Lombardia, punta a proporre una cultura diverse sul ruolo della donna nella società e nell’impresa. Partecipano i sindaci di Arcore, Limbiate e Paderno Dugnano oltre a molte associazioni del territorio.

BRUGHERIO – Sabato alle 10, in aula consiliare, si riunisce il gruppo di lavoro sul progetto “No violenza: donne e uomini – percorsi condivisi”. L’incontro sarà condotto da operatori Incontragiovani, con modalità interattive. All’interno dello stesso progetto è fissato l’appuntamento di mercoledì 12 marzo, alle 18.30, con Sonja Riva: focus sui “soggetti della violenza”, sull’importanza dell’ascolto e dell’accoglienza delle vittime.

CESANO MADERNO – Si comincia alle 18 dall’auditorium Disarò, con le ragazze del Villaggio Snia che sfilano con gli abiti dell’archivio Snia. Dalle 19 alle 21, cena a buffet a palazzo Borromeo, con teatro, musica e karaoke. Nelle sale della villa ci saranno diversi convegni e conferenze, incontri incentrati sulla figura della donna attraverso i secoli. Alle 21 ancora in auditorium sarà possibile ascoltare anche le “Liriche al femminile” interpretate da Equivoci musicali. Domenica dalle 16.30 ancora musica a Palazzo e convegni, alle 17. Per tutta la settimana sarà inoltre possibile visitare la mostra “150 anni di italiane. Mettere e rimettere al mondo la patria” dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30, e “Volti e voci di donne”, in biblioteca.

CONCOREZZO – Un giorno all’insegna della bellezza e del relax all’Acquaworld di Concorezzo con un’intera giornata (day&night) dedicata alle Donne con diversi eventi di benessere, trattamenti di bellezza e massaggi agli olii essenziali. Durante il giorno, nelle stanze del vapore, sessioni gratuite di scrub alla mimosa e lavanda mentre in terrazza trattamenti per la pelle e massaggi all’olio di mimosa. Nel corso della serata Privè SPA, ingresso con accesso a tutte le aree del parco, Apericena al tavolo riservato e 25 minuti di massaggio all’olio di mimosa.

DESIO –  – Sabato al teatro Il Centro di Desio lo spettacolo “Pulcinella suggeritore melodrammatico” della compagnia Teatrando, all’interno della rassegna “Donne e parità di genere”. In via Conciliazione 17, alle 21, la regia è di Silvano Ilardo.È un mese tutto per le donne grazie al calendario di eventi “Culturando” di marzo.

LENTATE SUL SEVESO – Sabato 8 sino al 15 marzo, il centro civico “Roberto Terragni” in via Monte Santo a Camnago di Lentate sul Seveso ospita la mostra fotografica “Donne resistenti” di Paolo Bona, un omaggio alle donne che hanno avuto un ruolo essenziale nella resistenza. L’inaugurazione è alle 10. Sabato 15 alle 17 le donne della resistenza si raccontano attraverso le parole del fotografo, a seguire aperitivo. Alle 20 chiusura dell’esposizione.

VILLASANTA  – In Brianza vicino a Monza, Marie Siegfried e le altre. Ovvero “Le bisnonne dell’Europa di pace”, protagoniste della conferenza in programma sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 nelle sale di villa Camperio, in via Confalonieri. Relatore sarà Roberto Albanese dell’Istituto per la cittadinanza attiva, Greenman, che alle donne di pace ha dedicato il suo ultimo romanzo intitolato “Il pane del perdono. Chanson de geste delle bisnonne dell’Europa di pace”.

VIMERCATE – A Vimercate in Brianza sono gli studenti i grandi protagonisti dell’edizione 2014 di Marzo Donna, la rassegna tutta al femminile organizzata come di consueto dall’assessorato alle Pari opportunità e alle Politiche giovanili in collaborazione con la biblioteca e il Must. In programma incontri, mostre e spettacoli fino al 30 marzo, per celebrare insieme il mese dedicato alla donna. Sabato 8 marzo l’ingresso al museo Must sarà gratuito per tutte le donne dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle19.

nuovabrianza

 

 

 

 

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here