Salamelle, costine e birra: formato che non passa mai di moda
Festa Campagnola, Biassono festeggia i 35 anni. La sagra brianzola per eccellenza torna ad animare la Cascina Costa Alta di Biassono. Dal 27 maggio fino al 5 giugno, la Festa Campagnola sarà ricca di buona cucina e tanti appuntamenti. Giunta ormai alla 35° edizione, la sagra brianzola segna l’inizio del periodo caldo. Tra salamelle e birra, un appuntamento che è diventato un punto di riferimento per diverse generazioni.
Festa Campagnola: tanto intrattenimento e cucina casalinga per l’edizione annuale
Il formato dell’appuntamento non cambia. Una serata in compagnia con un piatto semplice e qualche amico con cui scambiare una battuta. La Festa Campagnola ha in calendario tanti eventi per tutti i gusti. Ad aprire le danze, le majorettes e il Corpo Musicale di Biassono. Venerdì 27 maggio, oltre alla parata in divisa colorata, i Dream di Lissone saliranno sul palco della Campagnola. Musica fino a tardi, preferibilmente con una buona birra. Per i gusti più particolari, sarà possibile andare oltre la solita “bionda”. Il Tropicana Bar preparerà cocktail e sangria. Attenzione a fare ritorno da Cascina Costa Alta. Inoltre, non poteva mancare la beneficenza. Anche per questa edizione, l’intero ricavato della festa verrà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga. Associazione nata per lo studio della cura della leucemia nei bambini. Tra astrofili e dj, le proposte della Campagnola non si esauriscono facilmente. Sabato 28 maggio, sarà possibile ammirare la volta celeste con il Gruppo Astrofili di Villasanta e ascoltare le note sudamericane di Villaggio Latino e Joe Vanelli. A chiudere la manifestazione un rimando al concerto di settembre. Nel weekend conclusivo, la serata tributo a Ligabue dedicherà un concerto al famoso cantante emiliano. Per gli appassionati, l’appuntamento è all’Autodromo per “Liga Rock Park”.
Festa campagnola: un punto di riferimento da 35 anni
Tra salamelle e costine, sono passati 35 anni dalla prima Festa Campagnola. Un appuntamento che gli amanti delle sagre segnano sul calendario. La Campagnola di Biassono è entrata nei ricordi degli abitanti della Brianza. Una birra con gli amici o una serata passata davanti al palco. La sagra che segna l’inizio dell’estate, oltre alla buona cucina, offre un momento di spensieratezza da passare con gli amici.
Alessandro Galli