Evasori Monza: i furbetti del quartierino

evasori monza finanza

Finanza scopre a Monza e Brianza dieci evasori totali e reati fiscali per 26 milioni di euro

Evasori Monza, i furbetti del quartierino in Brianza fanno affari d’oro. Tutti rigorosamente in nero. Che sembra essere il colore preferito da queste parti. Sono 89 le persone che hanno commesso reati fiscali e 10 evasori totali o quasi. A costoro sono stati contestati ricavi non dichiarati e costi indeducibili per circa 26 milioni di euro. Oltre un’ Iva evasa per oltre 7 milioni di euro.

Evasori Monza: l’indagine

Il risultato di 5 mesi di indagini degli uomini delle Fiamme Gialle di Monza. Indagando su frodi fiscali ed evasioni, anche di tipo organizzato, sono stati pizzicati 89 “contribuenti”, si fa per dire. Per presentazione di dichiarazione fraudolenta ed infedele, omessa dichiarazione dei redditi, emissioni di fatture per operazioni inesistenti ed occultamento/distruzione di documenti contabili. Non solo, ma sono state concluse 264 attività ispettive, tra verifiche fiscali, controlli ed altri interventi, a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. Reati contestati grazie al fatto che i finanzieri hanno avuto accesso ad oltre 40 banche dati e applicativi disponibili. Si sono serviti dell’intelligence, del costante controllo economico del territorio e dal contributo informativo derivante dall’approfondimento di circa 400 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette.

Evasori Monza: tasse non pagate

Sono invece 73 i milioni che saranno recuperati a tassazione attraverso la scoperta di alcuni casi di evasione fiscale internazionale attraverso il fittizio trasferimento all’estero della residenza di società e alla presenza in Italia di stabili organizzazioni occulte di società estere. Sequestrati (e in alcuni casi confiscati) 10 milioni in disponibilità patrimoniali e finanziarie nei confronti dei responsabili di frodi fiscali su oltre 138 milioni di euro complessivi.

Evasori Monza: i controlli nei ristoranti

Effettuati 1.377 controlli in esercizi pubblici i e attività per verificare l’avvenuta emissione di scontrini e ricevute fiscali. 148 i casi di irregolarità riscontrati (il 14% del totale). Svolte anche 251 ispezioni di beni viaggianti su strada, di cui 49 nei confronti di autocisterne trasportanti prodotti sottoposti ad accise. Eseguiti poi 6 interventi per il contrasto del lavoro irregolare, che hanno permesso di scoprire 29 lavoratori in nero, di cui 9 extracomunitari.

Evasori Monza: prodotti contraffatti

Eseguiti 25 interventi che hanno portato al sequestro di circa 23 milioni di prodotti illegali, in quanto contraffatti, pericolosi o recanti falsa indicazione di origine o provenienza. Valore stimato, circa 5,5 milioni di euro. Quindici gli interventi in sale gioco e centri di scommesse. Riscontrate irregolarità nel 40% dei casi, con 6 violazioni alle normative. Ben il 58% di irregolarità rilevate nel corso di 19 controlli. Nel mirino l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e con esenzione del ticket sanitario con 11 denunce.

Evasori Monza: droga nelle scuole

Il contrasto allo spaccio di stupefacenti negli istituti scolastici. I dati della Finanza parlano chiaro. Da gennaio sono stati effettuati interventi con l’ausilio di unità cinofile. Sequestrato circa 1 kg tra hashish e marijuana, 7 grammi di cocaina, 1.475 euro in contanti. Due autovetture a carico di 25 soggetti, di cui 5 tratti in arresto, 4 denunciati a piede libero e 16 segnalati al Prefetto.

Marco Pirola

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here