Vimercate scuola: studenti riparano aule da soli

rivolta presidi

Gli studenti “fai da te” per sistemare la scuola che cade a pezzi

Vimercate scuola: mancano i soldi? Niente paura, a sistemare l’edificio scolastico ci pensano gli stessi studenti. Lo scorso weekend i ragazzi del liceo artistico di Monza sono scesi in piazza per chiedere più spazio e il restauro di una struttura ormai a pezzi. Questo fine settimana è l’ora di rimboccarsi le maniche. A farlo saranno gli studenti dell’Itis Einstein di Vimercate. Ritorna, per il secondo anno di seguito, “Mani day – Sporchiamoci le mani”. Dalle 10 fino alle 16 di domenica 8 maggio, i ragazzi dell’istituto di Vimercate si impegneranno per rendere la loro scuola un posto più bello.

vimercate scuola

Vimercate scuola: l’iniziativa dell’Einstein nel dettaglio

Ancora una volta i ragazzi si mettono in prima fila. Quando si parla di studio e libri, in tanti abbassano la testa e volgono lo sguardo da un’altra parte. Il discorso è differente quando in ballo vi è l’ambiente scolastico quotidiano. Nella giornata dedicata a tutte le mamme, gli studenti dell’Einstein rimetteranno l’edificio a nuovo. Non solo studenti ma anche genitori. Infatti, per il “Mani day – Sporchiamoci le mani” sono stati invitati a collaborare anche i genitori degli alunni. Tra le attività previste per domenica, stuccatura, imbiancatura e giardinaggio sono le più consistenti. Ragazzi e genitori si rimboccheranno le maniche e, dopo un primo passaggio di stucco, dovranno imbiancare alcune delle aule dell’Itis Einstein. A seguire, sarà necessario sistemare le veneziane e le inferiate della struttura. Terminati i lavori più pesanti, i presenti si dedicheranno al giardinaggio nei cortili interni e alla pulizia degli spazi esterni. Anche il parcheggio e la segnaletica saranno oggetto del lavoro degli studenti. L’edizione 2015 era stata un successo. Grande affluenza e buoni propositi. Anche per il “Mani day – Sporchiamoci le mani” 2016 si spera nell’impegno degli studenti verso il loro edificio scolastico. Quando si parla di scuola, gli studenti la prendono a cuore. In queste occasioni di impegno pubblico, i ragazzi possono dare lezione di coscienza civica.

Alessandro Galli

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here