Domenica: aquiloni e falchi a due passi da Monza

domenica gita

Una domenica diversa dal solito a Cavenago

Domenica: aquiloni e falchi per una gita alternativa. Da discarica a parco di 30 ettari. La Collinetta di Cavenago aprirà le porte per tante attività per tutte le età. A partire da domenica 8 maggio fino alle fine del mese, “Domeniche in Collina” animerà i fine settimana della Brianza. L’iniziativa è stata organizzata da Cem Ambiente, società che ha contribuito alla riqualificazione della ex discarica di Cavenago

Aquiloni, rapaci e laboratori nella natura

Il programma per le “Domeniche in Collina” sarà ricco di attività per tutti i gusti. Il fine settima inaugurale vedrà in scena “Rifiuti umani”, lo spettacolo teatrale della compagnia Luna e Gnac. Prima del teatro, tante attività con gli amici a quattro zampe. Mentre i bambini potranno fare una passeggiata in sella agli asini, per gli amanti dei cani sarà possibile assistere allo spettacolo di mobility dog, disciplina che impegna i quattro zampe tra ostacoli e passerelle. Invece, il weekend del 15 maggio i rapaci spiccheranno. Insieme a falconieri esperti, i presenti a “Domeniche in Collina” potranno imparare la storia di questa antica arte e vedere i professionisti dei rapaci all’opera. Dopo la caccia al tesoro nella natura del 22 maggio, l’ultimo incontro per la rassegna nella Collinetta di Cavenago sarà dedicata ad aquiloni e cavalli. Infatti, domenica 29 maggio i bambini potranno decidere se partecipare al laboratorio per la costruzione degli aquiloni o incontrare i cavalli per conoscere i dettagli del groaming. Per chi vuole invece una semplice passeggiata appena fuori Monza può recarsi a Muggiò dove “Sei in brianza” organizza una passeggiata.

domenica

 

La domenica in collina

Cem Ambiente è stata molto soddisfatta per la realizzazione del programma delle “Domeniche in Collina”. Virginio Pedrazzi, amministratore unico della società, ha plaudito al terzo appuntamento dell’iniziativa. “Grazie alle ‘Domeniche in Collina’ desideriamo finalmente valorizzare l’oasi di 30 ettari sorta in un’area che per oltre 20 anni ha fornito un’importante servizio alla collettività come deposito dei rifiuti…dando la possibilità alla gente di trascorrere ore di svago in un posto bello e tutto da scoprire”.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here