Concorezzo, a spasso con i dinosauri tra Monza e dintorni
Dinosauri Monza e dintorni. Ormai in periodo di campagna elettorale, è facile imbattersi nei “dinosauri” moderni che escono alla luce del sole. Ma, un team di creativi e paleontologi ha prodotto qualcosa di più interessante riguardo gli abitanti della terra di qualche milione di anni fa. “Dinuovo”, un progetto di “CreatiVamente“, è il nuovo gioco che permette a grandi e piccini di imparare la storia e le curiosità del mondo dei dinosauri.
Dinosauri Monza: i dinosauri in scatola rinascono a Concorezzo
Lontani anni luce dall’epoca del Risiko e del Monopoli, i bambini di oggi giocano davanti agli schermi di smartphone e tablet. Per riportare le lancette indietro di qualche anno (alla preistoria del gioco), CreativaMente, una realtà di Concorezzo specializzata nella creazione di giochi di società, ha fatto squadra con Cristiano Dal Sasso, paleontologo “Doc”, per creare Dinuovo.
Dinosauri Monza: le regole del gioco
Sono 25 le carte illustrate. E, fino a qui, il gioco sembra uno tra i più classici. La particolarità è che su queste carte i protagonisti sono i dinosauri e le loro caratteristiche specifiche. Dieta, postura, età geologica, gruppo di appartenenza e dimensioni. I giocatori di Dinuovo (da 2 a 4) combattono per la vittoria in due fasi principali. Nella prima, i concorrenti devono conquistare il maggior numero di uova grazie ai Pedinosauri (pedine in legno) e alla Ruota degli eventi. Mentre, nella seconda parte del gioco, una volta che le uova si sono schiuse, i piccoli paleontologi entrano nell’arena. Però, al posto dei gladiatori si sfidano i dinosauri. Corporatura, agilità, aggressività e intelligenza. Il dinosauro più forte avrà la meglio. D’altronde, la legge della natura faceva il suo corso anche milioni di anni fa.
Il viaggio nel mondo dei dinosauri: tra giocattolai e paleontologi
“Le sfide tra dinosauri di epoche diverse restano una finzione ludica, ma qui diventano un interessante esperimento teorico di confronto tra specie che nella realtà non poterono incontrasri”. Cristiano Dal Sasso, concorezzese e paleontologo, ha spiegato il suo impegno per la realizzazione di Dinuovo e i vari passaggi che hanno portato alla creazione del gioco. Tra finzione e apprendimento, mai sottovalutare la componente “divertimento”. Riguardo questo nuovo giocattolo è intervenuto anche Emanuele Pessi, fondatore di CreativaMente. L’esperto dei giochi ha sottolineato come Dinuovo voglia ritornare ai vecchi tempi dei giochi da tavolo “combattendo l’isolamento legato all’utilizzo delle nuove tecnologie”. Un metodo per entrare a Jurassic Park, senza sofisticati computer ed esperimenti di laboratorio.
Alessandro Galli