Cucina più glam in dieci mosse con L’Osteria La Lira

cucina osteria la lira

I consigli dell’Osteria la Lira di Monza

Cucina, le dieci cose che renderanno la tua creatività culinaria più aggiornata e glam 

Cucina: I 10 must-have nella tua cucina

Il nostro poule di cuochi professionisti hanno selezionato per voi cosa non dovrebbe mai mancare nelle vostre cucine di casa. I mai più senza da possedere disperatamente. Volete che il vostro ménage funzioni davvero? E allora procuratevi subito questi ingredienti e accessori must-have per un inverno produttivo presso il vostro focolare!

  1. Il complemento: La brocca Acqua di Baci Milano

Dove?  Bitossi Home  – Via Cortelonga, 14 – Monza   www.bitossihome.it/it

cucina osteria la lira

La linee rotonde di questa brocca per quanto essenziali, risultano quasi ipnotiche. Per trasformare ogni vostra cena in un successo! Realizzata in acrilico e melamnina inoltre è anticaduta.

Cucina: Champagne Bollinger La Grande Annee 2005

Dove? Meregalli Giuseppe Enoteca – Via Italia, 24 – Monza  www.meregalli.it

cucina osteria la lira

Questo “grande champagne” della maison Bollinger, fondata nel lontano 1829, è prodotto con le migliori uve classificate Premier e Grand Cru provenienti quasi esclusivamente dei vigneti di proprietà. Tra i punti di forza di questa bottiglia c’è la lunga maturazione sui lieviti e la fermentazione in piccole botti di rovere che arrivano dalla Borgogna. Esprime dolcezze di pasticceria, fiori di agrumi e mineralità. Gran bel palato, elegante, fresco, setoso, gustoso…cosa volere di più?

Cucina: Il libro: Sushi & Susci di Moreno Cedroni

Dove?  Libri e Libri Via Italia, 22 – Monza   www.librielibrimonza.it

cucina osteria la lira

Lo chef marchigiano Moreno Cedroni aveva già intuito nel 2001 le potenzialità della secolare tecnica culinaria nipponica del Sushi. Ora forse più una moda che una necessità, questo volume raccoglie 30 imperdibili ricette che fanno di questa cucina delle ottime pietanze da gustare tutti i giorni. Per gli irriducibili del sushi.

Cucina: gli ingredienti

4. L’app: Yummly

Non è la solita app di ricette, quanto un vero e proprio data base tramite la quale possiamo filtrare le nostre ricerche per ingrediente, dieta, regime alimentare, allergie, prezzo e tempo di disponibilità in cucina. Particolarmente indicato per chi deve prediligere alcuni alimenti o evitarne altri, ma in generale per buongustai.

5. L’olio: Il 100% italiano Coratina 

Dove? Sul sito dei produttori della zona Dievole, troverete la sessione shop.  www.dievole.it

Questo olio extravergine d’oliva proviene dagli uliveti di San Giorgio Lucano (MT) ed è stato recentemente ricompensato da dodici premi internazionali. Tra le sue virtù c’è l’efficenza e la potenza del gusto che lo rendono fragrante e gradevole al palato.

6. L’utensile: Roner

Dove? Domus Arredi – Via Pascoli, 39 – Lissone

Vi piacerebbe mantenere le qualità organolettiche e la morbidezza di ogni piatto che cucinate? Oggi grazie a questo strumento, in pratica un bagnomaria termostatico con agitazione costante dell’acqua, potrete ottenere cotture a bassa temperatura: salubri, funzionali e super gourmet.

Cucina: L’ingrediente: Il pepe di Sichuan

Dove? Eataly – Piazza XXV Aprile, 10 – 20121 Milano

La famiglia degli arbusti Zanthoxylum, nativi dell’Asia, producono delle bacche che vengono utilizzate come spezie in quasi tutte le cucine orientali. Erroneamente viene chiamato pepe perché le sue bacche possono essere scambiate per quelle di pepe nero. Il nostro chef Mattia Stanchieri lo consiglia come ingrediente per le marinature: straccietti di manzo o baffe di salmone con aggiunta di zucchero di canna e sala fino. E il dolce? Esprimetevi in una panna cotto al profumo di pepe di Sichuan.

8. Il colore: Potter’s clay

Dove? Tirelli Due – Via Carlo Alberto, 29 – Monza

cucina osteria la lira

L’arancio autunnale di questa nuance ci ricorda lo scalpitare delle antiche cucine medioevali, dove, la terra cotta la faceva da padrona come materiale principe di tutti i vasellami. Caldo, neutro al punto giusto potrà essere facilmente essere abbinato con il bianco, il blu, il nero e tutti i toni del grigio. Ricordate però, una volta tolto il grembiule, infilatevi un morbido vestito in cady dalle linee essenziali. Il colore? Potter’s clay ovviamente.

9. Vegan friendly:

Dove? – Acquistate on-line sul sito www.verdevero.it

cucina osteria la lira

Per la schiera dei vegan freindly i prodotti per la pulizia della casa in commercio contengono materie altamente tossiche e nocive per l’ambiente e per la nostra persona. Una volta terminata la vostra pranzo o cena affidatevi ad una linea di ecodetersivi biologici certificati dal packaging 100% riciclabile, totalmente ipoallergenici e non testati sugli animali.

10. Il servizio: Il take away

Dove? Osteria La Lira, Via C.Amati, 52 – Monza  www.osterialalira.it

cucina osteria la lira

Dal 14 novembre sarà disponibile il servizio take away (dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 22:00) di uno dei piatti più richiesti del nostro locale: i mondeghini. Le classcihe polpette di carne tipiche della tradizione lombarde. 10 pezzi per € 8,00 e potrete provare l’ebrezza di gustarle sul divano di casa vostra ordinandoli al numero di telefono 039 2026548.

Osteria La Lira

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here