Costumi storici: il passato si veste a Lissone

costumi storici

Costumi e storia nel laboratorio di Lissone

Costumi storici: un tesoro nascosto. La storia raccontata da abiti e accessori. Il lissonese Gianni Carzaniga, appassionato di ricostruzioni storiche e presidente di “Gruppo Amici del Presepe, ha trasformato un hobby nella sua passione. Attraverso tanti secoli di storia, Carzaniga fa rivivere personaggi ed epoche con i suoi vestiti. Anche quest’anno le sue creazioni verranno indossate alla rievocazione medievale in occasione della festa di San Giovanni.

Costumi storici: la sfilata per San Giovanni a Monza

Un tuffo nel 1300. Il tema del corteo storico che si svolgerà il 24 giugno sarà il giubileo che si è tenuto nel lontano 1300. Per l’occasione, Gianni Carzaniga e la moglie Giusy stanno lavorando intensamente per realizzare i costumi della manifestazione. Religiosi e pellegrini sfileranno per le vie di Monza e i costumi faranno invidia a quelli dell’epoca. Tra le tante preparazioni in corso nel laboratorio di Carzaniga, un’attenzione particolare verrà data all’abito di Bonifacio VIII e all’Avvocato degli Avvocati, arciprete di Monza. A completare il costume, vincastri in legno dorato e velluto e le riproduzioni di una mitra e di una tiara. La prima verrà portata dal Pontefice-per-un-giorno, mentre la seconda verrà indossata dall’Arciprete. Nessun dettaglio sfuggirà agli occhi dell’artigiano di Lissone.

Bonifacio VIII

Costumi storici: il tesoro di Gianni Carzaniga

Sebbene l’impegno sia gravoso, le soddisfazioni per Gianni Carzaniga sono tante. A riguardo, l’artigiano, insieme alla moglie e ai rappresentati di “Amici del Presepe”, sono stati inviatati diverse volte all’edizione milanese di Expo per le loro opere fatte di tessuto e decorazioni. Oltre ai costumi per la festa di San Giovanni, il laboratorio di Carzaniga è ricco di costumi realizzati per le occasioni passate. Tuniche, abiti e accessori. Tutti rigorosamente conservati e tenuti come un tesoro. Ad ogni abito, chiaramente, è collegata la storia del personaggio che lo indossò. Oltre alla bellezza estetica dei capolavori artigianali, il vero elemento portante è la memoria storica che questi trasmettono. Un racconto del passato cucito sul tessuto.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here