288 squadre sono pronte a conquistare il Rifugio Capanna Monza
Corsa Monza Resegone, la carica degli atleti si prepara. A sorteggio già avvenuto, ai corridori non resta che prepararsi sui blocchi di partenza. Una corsa storica che supera i 1000 metri di dislivello e i 40km di lunghezza. Dall’Arengario fino al Rifugio Capanna Monza sulla cima del Resegone. Pochi giorni allo spettacolo podistico che partirà alle 21 di sabato 18 giugno.
Corsa Monza Resegone: gli atleti in gara
La 56° edizione della gara è sempre più vicina. Martedì 8 giugno si sono tenuti i sorteggi per la partenza. Al Ristorante Pizzaria del Centro si sono presentati 864 atleti che correranno dalla pianura fino alla cima del Resegone. Le squadre in gara saranno varie. 288 team suddivisi in 14 femminili, 10 misti (due donne, un uomo), 68 misti (due uomini, una donna) e 196 maschili. Uno schieramento di 864 atleti pronti ad infrangere un nuovo record.
Corsa Monza Resegone: il percorso
Come nelle passate edizioni, il percorso della corsa Monza Resegone attraverserà la Brianza e sfocerà nel lecchese. Da Monza fino a Merate, primo avamposto della provincia di Lecco. Da qui, attraverso Beverate e Olginate, i podisti arriveranno a Rossino. Dal paese del lecchese, incomincerà la scalata fino alla Capanna Alpinisti Monzesi Resegone.
Le dichiarazioni riguardo la Corsa Monza Resegone
Questa manifestazione non è solo un evento podistico ma, un evento in grado di dare valore alla Brianza. Dunque, per l’occasione non potevano mancare le parole di alcune autorità monzesi. Enrico Dell’Orto, presidente degli alpinisti monzesi, ha dichiarato “La gara è diventata un simbolo, un punto di riferimento, quasi un prodotto da esportare”. Anche Roberto Scanagatti, sindaco di Monza, si è espresso a riguardo. “Solo in Brianza si poteva inventare una corsa del genere. Questa competizione rappresenta lo spirito della nostra cultura: esprime il valore del lavoro di squadra”. Tante parole per una corsa che, di per sè, non ha bisogno di ulteriori spiegazioni.
Alessandro Galli