Coppa Intereuropa Monza: storia scende in pista

coppa intereuropa monza

Le auto storiche rivivono in Autodromo

Coppa Intereuropa Monza, sorpassi e staccate sulle vetture che hanno fatto la storia. Il weekend del 18 e 19 giugno all’Autodromo di Monza, vetture e campioni di un tempo scenderanno in pista per la 63° edizione della Coppa Intereuropa. Un appuntamento nato nel 1949. Ad arricchire il tutto, esposizioni e intrattenimento per gli appassionati del genere.

Coppa Intereuropa Monza: la sfida sul circuito delle auto di Formula

Durante il prossimo weekend, 4 categorie scenderanno in pista per affrontarsi tra le curve e i rettilinei dell’Autodromo. Ad aprire il fine settimana di corse, la Formula Junior, ribattezzata FIA Lurani Trophy for Formula Junior Cars nel 1995. Nella categoria si sfideranno le antenate delle auto di Formula 4, trampolino di lancio per molti campioni del motorsport. Sabato 18 giugno qualifiche e gara 1. Invece, la gara finale delle Formula Junior sarà domenica 19 giugno alle 12. Anche le vetture Formula 2 dell’Historic Sports Cars Club entreranno in pista a Monza. Una serie europea per le automobili che hanno corso prima del 1979. Tra le glorie del passato, anche Bruno Giacomelli e Ermanno Colombo, per questa volta in veste di ospiti speciali e non di piloti.

coppa intereuropa monza

Coppa Intereuropa Monza: le altre categorie

A gareggiare in Autodromo non vi saranno solamente vetture a ruote scoperte. In pista si sfideranno anche le auto dell’Historic Grand Prix Cars Association (HGPCA). Appuntamento che raccoglie gli esemplari a 4 ruote più performanti dell’ultimo secolo. Tra queste, sarà possibile ammirare Ferrari, Cooper, Maserati, Lotus, Brabham, Lola, Scarab Offenhauser e Aston Martin. Insomma, in poche parole: la storia dell’automobilismo. A chiudere il weekend di gara, l’immancabile Alfa Revival Cup. Per la 63° edizione della Coppa Intereuropa Monza, scenderanno in pista le auto del Biscione di categoria GT e Turismo costruite dal 1947 al 1981.

Coppa Intereuropa Monza: la Corsa dei Due Mondi

Un ospite speciale sarà la Kurtis Hoyt Machine, vettura che gareggiò alla 500 miglia di Indianapolis e partecipò alla Corsa dei Due Mondi a Monza nel 1958. Una formula speciale offerta dal Comune di Monza (soprannominata Monzanapolis) e che sommava i risultati ottenuti nel circuito americano con quelli raggiunti in Brianza.

coppa intereuropa monza

Il paddock della Coppa Intereuropa Monza

Oltre alla gare, tante emozioni anche nel paddock dell’Autodromo di Monza. La 2° edizione del Trofeo “Gianluca Valt” premierà la vettura più bella e meglio restaurata. Invece, sarà possibile trovare oggetti d’arte e da collezione al Monza Gallery. Tra le altre cose, Top Volkswagen Show e raduno di mezzi militari d’epoca. Un salto nei circuiti automobilistici degli anni che furono, tra vecchi glorie e capolavori dello sport.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here