Consiglio comunale dei ragazzi a Seregno

La seconda seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio comunale dei ragazzi, proposte e dibattiti della futura leva politica. Cittadini impegnati e attenti alla partecipazione nella vita pubblica del proprio paese. Nonostante la giovane età. Ma, prima di tutto, studenti delle scuole primarie di Seregno. Sono stati loro i giovani protagonisti della seconda seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR). Sotto la guida del sindaco Edoardo Mazza e dell’avvocato Chiara Motta, gli studenti hanno discusso di teoria costituzionale e di progetti concreti per il comune di Seregno.

CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI – Prima la teoria poi la pratica. Una breve lezione guidata dall’avvocato Chiara Motta ha impegnato la prima parte del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Un veloce ripasso della costituzione e poi un momento in cui ipotizzare dove il partito composto dai giovani presenti avrebbe speso parte dei sodi ricavati dalle tasse dello stato. Aree verdi o nuove strade, miglioramento della mensa o nuovi computer nelle aule? Di fronte a questi quesiti, i bambini hanno dovuto scegliere cosa fosse meglio per loro e per la comunità.

seregno.consiglio.comunale.ragazziCONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI: GLOBAL LOCAL – Gli studenti hanno optato per maggiore spazio alle aree verdi e un migliore servizio nelle mense scolastiche. Un altro temo affrontato ha riguardato la scelta tra un implemento della tecnologia o lo sviluppo della ricerca sulle malattie. I futuri consiglieri comunali hanno scelto di dare maggiore rilevanza al tema della salute. Non è mancato anche un piccolo onorevole Razzi della situazione. “Per me le malattie vengono mangiando in mesa”. Con queste parole il giovane futuro deputato ha messo sul ridere il confronto.

seregno

CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI: LE PROPOSTE – Il Consiglio comunale di Seregno ha messo a disposizione 10mila euro per la realizzazione delle proposte del Consiglio dei Ragazzi. Nella terza e ultima seduta, i giovani consiglieri voteranno riguardo arredo urbano e mobilità sostenibile. Al vaglio vi saranno quattro proposte riguardanti l’implementazione delle rastrelliere per biciclette e dei cestini, il posizionamento di cartellonistica per l’educazione civica, l’aumento dei cartelli toponomastici nei siti storici del paese e la creazione di segnaletica per il Piedibus. Durante la seduta consiliare sono state consegnate alle insegnanti di 6 scuole seregnesi le copie de “La Costituzione italiana raccontata ai ragazzi”. Il Consiglio Comunale dei ragazzi è stato un momento in cui i giovani della città si sono avvicinati all’impegno pubblico e hanno dato una lezione, purtroppo utopistica, di come dovrebbe essere la politica italiana.

Alessandro Galli

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here