Le regole dell’Associazione Italiana Difesa Animale e Ambiente
Consigli estate, la stagione calda è il periodo peggiore per gli animali. Con le alte temperature, gli amici a 4 zampe sembrano avere problemi seri. Diminuisce l’appetito, poco voglia di muoversi, parecchio prurito. Niente paura. Sono effetti tipici che affliggono gli animali durante il caldo estivo. Per ovviare al problema serve un’alimentazione sana e qualche pratico consiglio.
Consigli estate: attenzione a caldo e parassiti
Durante il periodo estivo, la temperatura corporea di cani e gatti sale fino a 38°. Di conseguenza, uno stato di malessere può affliggere i nostri amici a 4 zampe. Se nel cane i sintomi del caldo sono evidenti, anche i gatti sono afflitti dalle stesse problematiche. Infatti, nei felini l’autoregolamentazione della temperatura interna passa dai polpastrelli. Un punto delicato e a rischio scottatura. Ad aggiungersi a tutto questo vi sono i casi di dermatite e parassitosi. Attenzione, i più delicati nel mondo dei cani sono Boxer, Bulldog, Carlino, Shar Pei e Pastore Tedesco.
Consigli estate: il benessere passa dalla buona alimentazione
Una pappa nutriente ed equilibrata è la soluzione per sconfiggere il caldo estivo. Per quanto riguarda i cani, è importante unire alle crocchette 2 cucchiai di cibo umido idratante. Se è possibile, alternare la carne al pesce, alimento ricco di Omega 3. Invece, quando si parla di gatti, la regola va completamente stravolta. Non bisogna mai unire cibo secco e cibo umido. La regola perfetta consisterebbe nel lasciare sempre un piatto di crocchette affinchè il gatto possa fare piccoli pasti. Durante l’estate, i felini necessitano di mangiare dosi minime per 10-12 volte al giorno. Oltre alla classica ciotola di acqua fresca (non deve mai mancare), sarebbe bene dare agli animali una dose generosa di verdure. Un alimento idratante e perfetto per affrontare le giornate più calde.
Consigli estate: quando si va al mare, attenzione a sabbia e colpi di calore
Il bagno al mare è un momento paradisiaco della vita degli amici a 4 zampe. Lunghe corse sulla spiaggia e continui tuffi in acqua. Niente di meglio per un cane accaldato. Però, anche al mare i pericoli si nascondono sotto la sabbia. La prima regola consiste nel fare attenzione ai colpi di calore. Fare attenzione se l’acqua è troppo fredda. Quest’ultima può causare uno shock termico. Quando gli animali sono liberi in spiaggia non dovrebbero mangiare sabbia. Un potenziale pericolo poichè rimane ferma nello stomaco. Infine, non improvvisarsi veterinari. Se l’animale sta male, è meglio corre dal veterinario che fingere di esserlo.
Alessandro Galli