1. Cibo vegano ora anche il vino e la moda si adeguano

Cibo vegano tra ristoranti, vino e moda. Sono un miliardo in tutto il mondo. La tribù di vegani e vegetariani avanza inesorabile. Si va dal 30% della popolazione dell’India, dove per parecchi è una scelta religiosa, alla Germania che il record europeo di sette milioni.

2. DAI VEGANI AI CRUDISTI

In Italia è vegetariano (chi esclude le carni animali dalla dieta) il 6% della popolazione adulta. Il 3% è vegano (chi elimina qualsiasi prodotto di origine animale, come uova e latte) e il 2% segue una dieta macrobiotica (niente cibi di lavorazione industriale) o crudista (piatti cotti al bando). Poi ci sono quelli che hanno deciso di consumare carne una sola volta alla settimana.

3. ALIMENTARE STRAVOLTO

Il primo terremoto ha investito ovviamente il settore alimentare. Quattro italiani su 10 consumano abitualmente prodotti a base di soia, il 15% usa panna vegetale e il 14% bevande sostitutive del latte. Ci sono poi i supermercati e i negozi specializzati in prodotti biologici e bio-veg. Negli ultimi cinque anni, periodo di forte recessione economica, il settore è stato protagonista di una crescita invidiabile. In Italia dal 2010 i nuovi esercizi aperti sono stati un’ottantina all’anno, per arrivare a quota 1.400. A ruota è arrivato il boom dei ristoranti vegetariani e vegani. Il sito dell’Associazione Vegetariani Italiani ne elenca più di 180.

4. VINO VEGANO

 

Eliminata la caseina. Diversi produttori di vino hanno eliminato sostanze come l’albumina o la caseina. Per ora le imprese che possono vantare vini certificati “Qualità Vegetariana Vegan®” sono una decina, molte delle quali esportano all’estero, soprattutto in Germania.

5. Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here