Seregno cinema: ultime riprese per film Catalano

seregno cinema film

Riprese cinematografiche: Guido Catalano alle prese con film per il grande schermo

Seregno cinema. Poesia e cinema per le riprese del film di Guido Catalano. A Seregno le ultime scene di “Sono Guido e non Guido”. Per gli amanti del genere letterario e per gli appassionati delle camere da presa, sarà possibile partecipare alle ultime scene dell’opera del poeta torinese Guido Catalano. Fino al 22 maggio i casting e, il 24 maggio all’Arci Tambourine di Seregno, ciak si gira.

Seregno cinema: le ultime riprese del mockumentary all’Arci Tambourine di Seregno

Dopo tanti chilometri lungo le strade della Penisola, il film di Guido Catalano è approdato a Seregno per concludere le riprese. Un vero e proprio mockumentary, termine inglese per definire il genere in cui episodi fittizi vengono raccontati con sguardo documentaristico, in cui il poeta torinese improvvisa la parentela con Armando Catalano, fantomatico gemello e vero autore dei versi poetici. Per gli ultimi ciak, Catalano ha pensato di coinvolgere il pubblico. Infatti, all’Arci Tambourine andrà in scena una una performance interattiva. Da non perdere la prima, e forse l’unica, apparizione sul palco di Armando Catalano, co-protagonista di “Sono Guido e non Guido” e gemello immaginario del poeta. Un momento unico nel suo genere. Il film-documentario si concluderà il 24 maggio nel paese della Brianza e sarà il primo lungometraggio di Elianto Film, casa di produzione milanese che ha seguito e organizzato le riprese.

guido catalano film

Seregno cinema: il poeta torinese tra palco e penna

Guido Catalano, torinese classe 1971, fin da piccolo innamorato del palco e del pubblico. Dopo aver tentato la fortuna come rock star, ha deciso di entrare in un campo meno inflazionato: la poesia per professione. Dopo tante performance sui palchi del Belpaese, l’artista “è stato scagliato nella top ten degli scrittori più desiderati d’Italia”. Molto narcisista ma sicuramente conscio delle sue capacità di fronte a un foglio bianco e una penna con cui scrivere. Dopo la pubblicazione del suo primo romanzo “D’amore si muore ma io no”, sono state vendute 20.000 copie del libro. Frequentatore di radio, tv e giornali, Catalano, oltre che un grande poeta, è un comico per natura. “La cosa più pazzesca è che non sia ancora diventato ricco”. Queste le parole dello scrittore torinese dopo le tante iniziative organizzate.

Alessandro Galli

 

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here