Cento chilometri Seregno e il titolo italiano

cento chilometri seregno

Campionato Italiano 100 km, a Seregno la terza edizione

Cento Chilometri di Seregno. È l’ottava edizione complessiva, ma sarà la terza a consegnare il titolo di campione italiano di 100 km. L’annuncio dalla FIDAL, la Federazione italiana atletica leggera. Un weekend impegnativo per la Brianza. sabato 25 la storica visita del papa in Brianza. Domenica 26 marzo, alle ore 8, lo start della corsa tricolore dal Parco Porada. Di 14 ore il tempo massimo previsto per la percorrenza. Il tragitto si snoda lungo un anello di 20 chilometri. Da percorrere cinque volte attraverso le strade e le piazze di Seregno, Cabiate, Giussano, Verano e Carate Brianza.

Cento Chilometri Seregno: alternative e iscrizioni

Nella stessa giornata si svolgeranno altre due gare agonistiche. La 60 chilometri con partenza alle 8 con e tempo massimo di nove ore. E la «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri. Partenza alle 9 con tempo massimo di due ore e mezza. Infine è prevista anche una corsa non competitiva aperta a tutti, la «Straseregno», sei o dodici chilometri. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo. È possibile iscriversi a tutte le gare sul sito www.otc-srl.it. Oppure presso la sede dei Runners Desio (Gran Caffè del Centro – via Conciliazione, 17 – Desio. Le iscrizioni alla sola half marathon sono aperte anche presso i punti vendita di Maxi Sport, sponsor tecnico dell’evento. Quelli di Lissone (via Nuova Valassina 346), Merate (via Spluga 77) e Sesto San Giovanni (viale Fulvio Testi).

cento chilometri seregno

Cento Chilometri Seregno: i precedenti

La manifestazione sarà quindi l’ottava della sua storia. Le prime si disputarono nel 1955, 1959, e dal 1978 al 1989. Le ultime sono storia recente e i ricordi sono ancora impressi nella memoria comune. Nel 2010 vinsero i super favoriti, il romano Giorgio Calcaterra in campo maschile, che fece il suo miglior personale e la brianzola Monica Casiraghi tra le donne. Quattro anni dopo toccò all’ultramaratoneta abruzzese Alberico Di Cecco, che proprio in Brianza conquistò il bronzo al mondiale. Tra le donne a imporsi fu la toscana Barbara Cimmarusti.

Cento Chilometri: ultimi trionfi e crediti

In Brianza sarà proprio Giorgio Calcaterra a mettere in palio il titolo vinto lo scorso 28 maggio al “Passatore”. Sul durissimo percorso di cento chilometri, di cui circa la metà in salita, da Firenze a Faenza, il 44enne ex tassista romano ha ottenuto l’ennesima impresa personale. Regina in carica è invece la meneghina Lorena Brusamento, giunta quarta a Faenza, prima tra le italiane. La Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva, organizzata dal Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e Gelsia, ha il patrocinio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail).

Matteo Lucchini

cento chilometri seregno

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here