I120 anni di fondazione della sezione di Monza
Carabinieri Monza sabato 17 giugno messa in Duomo e sfilata in centro. L’occasione è di quelle che lasciano il segno. I 120 anni di fondazione della sezione intitolata al generale Enrico Galvaligi.
Carabinieri Monza: la messa
Il cardinale Renato Corti celebrerà, unitamente all’Arciprete di Monza, monsignor Silvano Provasi, la Santa Messa. Alla celebrazione ed alla sfilata che precederà la cerimonia religiosa, parteciperanno le autorità civili e militari. Le sezioni della ANC della provincia di Monza e Brianza, di Milano e di Lecco, le associazioni d’Arma di Monza. L’occasione della ricorrenza sarà ulteriormente arricchita dalla partecipazione della fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”. Accompagneranno le sezioni dell’Anc e i rispettivi Labari anche nella sfilata. Che avrà luogo prima della Santa Messa nelle vie del centro di Monza. Poi la fanfara accompagnerà la cerimonia religiosa con un suo “ensemble” musicale di 6 elementi.
Carabinieri di Monza: il programma
Saranno altresì presenti gli Alabardieri del Duomo, prestigioso Presidio riconosciuto all’Arciprete di Monza nonché il Nucleo Uniformi Storiche dell’Arma dei Carabinieri.
Ore 10 Ammassamento delle Sezioni A.N.C., delle associazioni d’Arma e delle autorità civili e militari in Via Carlo Alberto (angolo Piazza Citterio)
10.15 Schieramento e formazione del corteo preceduto dalla Fanfara del III° Regimento Carabinieri Lombardia
10.30 Sfilamento del corteo (Via Carlo Alberto, Via Italia, Via Paolo Rossi) ed ingresso in parata in Piazza del Duomo
11 Santa Messa celebrata da S.E. Cardinale Renato Corti
Carabinieri Monza: l’associazione nazionale carabinieri
L’ Associazione Nazionale Carabinieri di Monza è la terza per anzianità in Italia. Dopo Milano e Como. Terza sulle oltre 1.750 sezioni in Italia e nel Mondo. Fu costituita l’1giugno 1897 sotto l’alto patronato di Umberto I, Re d’Italia. Nel 1997, in occasione del suo centenario, il sodalizio monzese è stato intitolato a Enrico Galvaligi, medaglia d’Oro al Valor Civile. Il generale dei carabinieri assassinato nel 1980 dai terroristi. L’attività svolta in questi anni dalla sezione di Monza ha avuto il suo massimo riconoscimento cittadino nel 2008 con la consegna della Corona Ferrea, massima onorificienza della Città di Monza. La sezione è presieduta da Vito Potenza, il quale ricopre anche la carica di Coordinatore Provinciale della ANC.
Carabinieri Monza: il cardinale
Ordinato cardinale da Papa Francesco, Renato Corti è originario di Galbiate. Vescovo emerito di Novara, stimato predicatore e studioso, è stato per 10 anni vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana. Oltre che membro della Congregazione per le Chiese Orientali e membro della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.
Carabinieri Monza: la fanfara
La Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri “Lombardia” è composta da 30 elementi. E’diretta dal maresciallo Andrea Bagnolo ed è stata creata nel 1946. Consolidato e prestigioso complesso musicale la sua presenza è richiesta i Italia e all’estero annoverando tournee in Germania, Spagna, Francia, Bulgaria, nel Liechtenstein, in Canada.
Carabinieri Monza: le divise
Il Nucleo Uniformi Storiche dell’Associazione Nazionale Carabinieri è un gruppo di 12 elementi. Indossano le divise storiche dell’Arma rievocando il periodo storico relativo alla Battaglia del Podgora, episodio della “Seconda battaglia dell’Isonzo” che si svolse il 19 luglio 1915.
Carabinieri Monza: gli alabardieri del Duomo
Nascono come guardie della regina Teodolinda. Responsabili della sua personale protezione e come guardiani del tesoro custodito nel primo Oraculum, poi Duomo, da Lei fatto costruire sulla riva del fiume Lambro. Sono agli ordini dell’Arciprete del Duomo che, con il Vaticano e le guardie Svizzere, è l’unica Chiesa al mondo che può disporre di guardie armate durante le Sacre funzioni più importanti. Sono 12 Alabardieri più un Capo. Tutti nella settecentesca uniforme di panno blu orlato in oro e armati di spada e alabarda.