A Concorezzo hanno combattuto anche atleti di sei anni
Campionati italiani karate Jks e il bottino di Monza. Se dal calcio arrivano sorprese (ne sa qualcosa il Milan o anche il Monza calcio a Gorgonzola…) dal karate per Monza arrivano solo soddisfazioni a tutti i livelli. La squadra monzese può vantare infatti un medagliere da fare invidia a quello cinese di Pechino 2012. La competizione del 25 novembre al Palazzetto di Concorezzo ha visto gareggiare atleti dai sei anni di età anche nel combattimento. Una scelta pionieristica nel contesto delle gare di karate tradizionale. Un weekend di risultati intensi, quello del team monzese. Una squadra che in tali successi conferma il significato giapponese dell’acronimo ITK: volontà e dedizione.
Campionati italiani karate: cintura gialla dai 6 ai 9 anni
Le due categorie cintura gialla dai 6 ai 9 anni nel kata e nel kumite hanno colorato il podio di argento-blu (i colori tradizionali di ITK). Michele Fabiano (oro kata e kumite), Tommaso Ferroni (argento kata), Marco Colombo (argento kumite), Tommaso Labanti (oro kumite e bronzo kata), Dafne Puddu (argento kumite), Gabriele Decio (bronzo kata e kumite), Tommaso Bistacchia (bronzo kumite), Riccardo Asnaghi e Stefano Trimbitas (bronzo kumite a pari merito).
Campionati italiani karate: cinture arancioni e blu
I bambini cinture arancioni 6-8 anni hanno ottenuto nel kata due bronzi (Mattia Roncallo e Gregorio Aliprandi), mentre nel kumite Aliprandi ha vinto l’oro. Seguito da Matteo Biella (2) e Francesco Amicizia (3). Altrettanto brave nel kata le bambine Francesca Gurrieri (3) e Ludovica Mallardi (3). Anche le cinture arancioni 9-10 anni maschile hanno conquistato tutto il podio: Simone Viscardi oro kata e kumite, Giorgio Morana argento nel kata, Riccardo Grossi e Daniele Corlata bronzo a pari merito. D’altra parte Francesco Amicizia (1° kata), Thomas Caponnetto (1° kumite) Vittorio Molteni (2° kata e 3° kumite) e Matteo Masiero (3° kata e 2° kumite) hanno fatto man bassa di medaglie di kata e kumite per la categoria verdi 8-9 anni. Sofia Andrea Miccinesi e Eleonora Meroni, invece, si sono conquistate il terzo posto pari merito della medesima disciplina femminile, andando poi a occupare nella gara di kumite rispettivamente il terzo posto (condiviso con la compagna Ludovica Mallardi) e il secondo posto. Ottima prestazione anche per Gregorio Lissoni (oro kumite, argento kata), Emilio Roncallo (argento kumite), Guglielmo Galbiati (bronzo kumite) e Martino con Colombo Marco terzi a pari merito kumite, che si aggiudicano tali risultati per la categoria blu anni 9-10.
Campionati italiani karate: cinture verdi
Tommaso Guggino (2° kata e 3° kumite), Puddu Filippo (2° kumite), Nisay Bonfanti (3° kata e kumite) e Christian Torzoni (3° kata) per le cinture gialle 10-11 anni. Mattia Cantù conquista l’argento e Mirko Calò e Alessandro Ruffo il bronzo per il kata delle cinture verdi 10-11 anni. Nella gara di kumite l’ordine cambia, vedendo vincitore Alessandro Ruffo, seguito da Marco Colombo (2), Mirko Calò (3) e Martino Baratti (3). Matteo Coltro ottiene invece il terzo posto per il kata anni 12-13 blu. Per la stessa categoria femminile Margherita Perego si guadagna un meritatissimo primo posto sia in kata sia in kumite e Fiamma Vozza la segue a ruota con un secondo posto in kumite e un terzo in kata. Andrea Torzoni, gialla anni 13-14 conquista il terzo posto in kata e kumite cinture gialle. Ottima prestazione anche per le ormai cinture marroni 9-10 anni Boris Englaro (argento kata), Vittorio Levati e Davide Nuonno (bronzo kata).
Campionati italiani karate: ragazze cinture marroni
Incredibile, invece, il risultato delle ragazze marroni dai 10 ai 12 anni, che colorano di blu e argento tutto il podio: Chiara Marotti (1° kata e 3° kumite), Giulia Fainelli (1° kumite e 2° kata), Giorgia Pepi (3° kata e kumite) ed Aurora Englaro (2° kumite e 3° kata). Ottima prova anche per Massimilano Giuliani, che conquista l’oro nella numerosissima categoria delle marroni 10-12 anni maschili e per Giovanni Teli , terzo posto. Dawit Marelli (1) e Luigi Ziletti (2) disputano una meravigliosa finale di kumite in casa per la categoria marroni 13-14 anni. Si difende molto bene Elisa Bettini che al suo esordio conquista il terzo posto nella gara di kata cinture marroni +21.
Campionati italiani karate: le cinture nere femminili
La forza di squadra della Società monzese si vede però soprattutto nelle sue punte di diamante: le cinture nere. Per la categoria femminile anni 12-14 vince nel kata e nel kumite Federica Martinelli , seguita subito dalle compagne Sofia Perego (2° kata, 3° kumite), Beatrice Casadonte (2° kumite, 3° kata) e Giorgia Terragni (3° kata e kumite). Altrettanto importante il risultato di Villa Giulia, argento nel kata e oro nel kumite anni 15-17 e quello di Irene Pepi, argento nella stessa categoria di kumite. Per le senior, +21 anni, ottima prestazione per Roberta Cuomo (oro kumite), che si riconferma la più forte della sua categoria, Tania Cavalera (argento kata e bronzo kumite) e Vasiljević Vanja (argento kumite).
Campionati italiani karate: le cinture nere maschili
Anche le nere maschili difendono con onore la propria bandiera, con Riccardo Bono, kumite oro per i 12-14 anni e, per la categoria 13-15 anni, Emanuele Corridori (oro kata e kumite), Andrea Colombo (argento kata e bronzo kumite), Andrea Ferro (argento kumite) e Martin Barber (bronzo kata). Per i 16-18 anni ottima prestazione di Davide Altieri, che conquista il terzo posto nel kumite. Last, but not the least, Edoardo Barzaghi si aggiudica il secondo posto nel kata e il primo nel kumite, contendendosi il podio in questa specifica disciplina, con i suoi compagni Valerio Cuomo (2) e Riccardo Villa (3).
marco pirola