Da Desio a Seveso: 12 chilometri per rivivere il Cammino Agostiniano
Cammino di Sant’Agostino nell’era dell’anno santo. Gli amanti delle lunghe camminate potranno ritrovarsi domenica 3 aprile per la seconda tappa dei sette pellegrinaggi sul Cammino di Sant’Agostino. Il percorso del pellegrinaggio prenderà il via da Desio e si concluderà a Seveso dopo 12 chilometri di camminata attraverso vari paesi e città nel cuore della Brianza.
CAMMINO: L’INIZIO – – L’Associazione culturale “Cammino di Sant’Agostino” ha organizzato per l’anno del Giubileo della Misericordia un calendario di sette giornate in cui ripercorrere a piedi i territori del cammino agostiniano. Il primo evento della manifestazione ha preso il via domenica 20 marzo dalla Certosa di Garegnano e, dopo 9 chilometri, si è concluso nella storica Basilica milanese di Sant’Ambrogio.
LA TAPPA – Il prossimo fine settimana sarà la volta della seconda tappa da Desio a Seveso. Il punto di ritrovo è presso la Basilica di Desio alle ore 9. Dopo la Santa messa, i partecipanti si metteranno in marcia verso la chiesa di Santa Maria della Frasca di Binzago dove avverrà la prima sosta e sarà possibile visitare il santuario. Una volta consumato il pranzo al sacco nei locali dell’Oratorio di Binzago, i “moderni” pellegrini si rimetteranno in cammino per Seveso. L’arrivo è previsto per le ore 16 e verrà segnato dal passaggio attraverso la Porta Santa e l’ingresso nella chiesa giubilare di San Pietro Martire. Tutti coloro che non vorranno spendere l’intera giornata in marcia potranno prendere parte solo alla seconda parte del pellegrinaggio.
L’ARRIVO – Il Cammino di Sant’Agostino si concluderà domenica 5 giugno. L’ultima tappa partirà dal Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza e si concluderà al Duomo di Milano. Gli altri eventi della manifestazione avranno luogo in varie località lombarde dove i partecipanti potranno visitare svariate abbazie e basiliche del nostro territorio. Un’occasione per passare una domenica all’aria aperta e per ammirare i tesori storici e artistici della Lombardia.