Niente multa europea per la Brianza delle fogne
Brianzacque e Ato (l’azienda di controllo) salvano la Brianza in corner. Niente multa milionaria per la Brianza che ha evitato di vedersi comminare dall’Europa una salata sanzione amministrativa per l’inadeguatezza della rete fognaria.
LA MULTA – Nel 2009 era partita una procedura di infrazione della Commissione europea nei confronti dell’Italia perché ancora non tutte le aree erano servite dalla fognatura. Una situazione che in Brianza riguardava Monza e altri 9 comuni (Caponago, Ceriano Laghetto, Cesano Mademo, Cogliate, Concorezzo, Lazzate, Limbiate, Meda e Varedo) dove interi quartieri ancora non avevano l’allacciamento alla rete fognaria. La scadenza europea per mettersi a norma ed evitare di essere multati era fissata per il 31 dicembre 2015, una data da rispettare che sul territorio brianzolo era diventato l’obiettivo di Brianzacque e di Ato.
I LAVORI – Negli ultimi due anni sono stati eseguiti 22 interventi con un investimento complessivo di 7 milioni e 846 mila euro che ha permesso di realizzare 14 chilometri di nuove tubazioni per oltre 9mila abitanti, le cui utenze fognarie ora non saranno più disperse nei terreni o nei corsi d’acqua di superficie. L’operazione è stata conclusa con successo nei tempi indicati, pemettendo alla società dell’acqua brianzola di uscire dalle infrazioni comunitarie ed evitare di ricevere una multa milionaria. Obiettivo raggiunto presentato da Enrico Boerci, il presidente di Brianzacque, Gigi Ponti, il presidente della Provincia di Monza e Brianza, il vice Presidente dell’Ato Roberto Borin e il sindaco di Desio, Roberto Corti, presidente del Comitato Tecnico di Controllo di Brianzacque. “Tutto il territorio servito da Brianzacque è fuori dalle infrazioni e nessun comune, nessun brianzolo, dovrà pagare multe alla Comunità Europea – ha confermato Boerci – Grazie a quasi 8 milioni di investimenti, oltre a dar corso ad un adempimento Ue, abbiamo colmato un gap infrastrutturale che si traduce senz’altro in un deciso contributo al risa- namento dell’ambiente”.
