In Brianza la fabbrica dei profumi più importante d’Italia. Dal capannone di Cavenago Brianza alle profumerie di tutto il mondo il passo può essere breve. Nel caso di Euroitalia è realtà. Fabbrica di profumi in Brianza alle porte di Monza in via Galileo Galilei a pochi metri dall’autostrada più importante del Belpaese la Milano-Venezia. Sede legale nel cuore di Monza, in via Pennati 17 a un tiro di schioppo dal Duomo.
I PROFUMI DELLA BRIANZA – Versace, Moschino, John Richmond (lo stilista preferito dall’ex governatore della Lombardia Roberto Formigoni) Naj Oleari. I camion che escono dai capannoni di Cavenago in Brianza sono talmente preziosi che debbono essere scortati dalla vigilanza. decine di migliaia di euro in profumi di qualità destinati alle boutique di tutto il mondo. New York, Singapore, Parigi, Cannes, Londra, Madrid, Tokio e tutti i paesi arabi.
L’AZIENDA – Euroitalia, è azienda della Brianza segnalata da Mediobanca per le sue performance di crescita e sviluppo. Stiamo parlando di 250 milioni di ricavi con il 92% del prodotto destinato all’esportazione. Giovanni Sgariboldi è il fondatore ed è uno degli alfieri del made in Italy che combatte ad armi pari con i colossi del tipo L’Oreal, P&G e altre multinazionali. Nasce nel 1978 in Brianza per una sua geniale intuizione. Enrico Coveri, lo stilista giovane la prima commessa importante, poi il lancio del profumo Report. Il poi è storia di oggi.
IL PASSATO – Sgariboldi acquista le fragranze dalle tre multinazionali essenziale: Iff, Givaudan e Firmenich che controllano il mercato delle materie prime e che sfornano migliaia di declinazioni di profumo nuove ogni anno. Compra i flaconi in vetro dalla Luigi Bormioli, dalla Saint Gobain o altre multinazionali e gli imballaggi da fornitori nazionali. A Cavenago in Brianza arriva il prodotto finito che poi viene imballato e distribuito in tutto il mondo. Poco meno di 25 milioni di flaconi di profumo l’anno che vanno in parte alle profumerie di tutto il mondo e in parte alle catene di distribuzione internazionali. Nei due stabilimenti della Brianza lavorano direttamente 50 persone che con i rappresentanti, i dipendenti esteri e l’indotto arrivano a 400.
IL PRESENTE – Attualmente Euroitalia ha tre licenze (Moschino, Versace e John Richmond) e due marchi di proprietà (Reporter e Naj Oleari). Il primo mercato sono gli Usa, il secondo l’Europa, poi l’Asia, la Russia, Australia e Medioriente.